Assicurazione Freelance: metti al sicuro l’attività da tutti i rischi
La categoria dei freelance è molto più ampia di quanto si possa pensare. A volte si tratta di professionisti che scelgono consapevolmente una carriera indipendente, liberi di gestire i propri tempi con flessibilità; altre volte si tratta di tecnici specializzati che lavorano in settori stagionali, o che non prevedono contratti di assunzione tradizionali. Fanno parte di questa categoria diverse categorie professionali che non dipendono da Albi o Ordini professionali (anche per questo spesso vengono identificate come Professioni Non Regolamentate), come per esempio i lavoratori dello spettacolo (attori, registi, autori cinematografici e televisivi, musicisti, tecnici e personale che ruotano intorno all’organizzazione di eventi di intrattenimento), fotografi, addetti al Marketing e alla Pubblicità (compresi anche gli Uffici Stampa, gli sviluppatori web, i grafici e designer), ma anche Personal trainer e Insegnanti, formatori, tutor e mental coach.
Proprio come tutti gli altri professionisti, però, anche i lavoratori freelance corrono tutti i giorni dei rischi connessi al normale svolgimento della propria attività. Per tutelarsi dai pericoli e dalle richieste di risarcimento che potrebbero colpire il loro patrimonio in modo significativo (ancora più significativo, forse, in quanto si tratta di lavoratori indipendenti), ogni freelance ha a disposizione uno strumento assicurativo efficace: la Assicurazione Freelance. L’ Assicurazione Freelance (che di solito si manifesta nella forma di una RC Professionale per le Professioni Non Regolamentate) protegge il professionista freelance da qualsiasi richiesta di risarcimento da parte di Terzi, compresi i clienti nel caso in cui si verificassero errori, omissioni o nel caso in cui il risultato del lavoro prestato non soddisfacesse l’accordo preso con il cliente.
Assicurazione Freelance: chi sono i freelance?
È inutile negarlo: nell’epoca del web 2.0, soprattutto dopo la crisi globale dovuta al COVID-19, un numero sempre più vasto di professioni ha cambiato forma, ridisegnando i propri confini in modo sempre meno delineato. Al fianco delle grandi categorie professionali che mantengono una logica di mestiere per così dire “tradizionale” (come può trattarsi di tutti i professionisti iscritti a un Albo o a un Ordine professionale e che svolgono la propria professione o come dipendenti o come titolari di Studi/Studi Associati), sempre più spesso molti professionisti scelgono di operare “in proprio”, occupandosi personalmente sia del lavoro in senso stretto che del rapporto con i clienti. Si tratta, in poche parole, dei freelance.
Il freelance è un lavoratore autonomo che sceglie di svolgere la propria professione sempre per conto di aziende e di privati, ma senza stipulare veri e propri contratti di lavoro, quanto piuttosto assumendo l’incarico di un mandato, in modo del tutto indipendente, assumendosi personalmente il rischio economico connesso allo svolgimento della sua attività. Il lavoro freelance è sempre più popolare in virtù dei suoi vantaggi in termini di orari e luoghi di lavoro, quindi di flessibilità: il freelance può scegliere di lavorare dove vuole, nonché di gestire i tempi in base alle sue personali necessità, senza obblighi e/o imposizioni da parte di un datore di lavoro.
Anche se per i freelance non esistono Albi o Ordini professionali, tutte le Professioni Non Regolamentate hanno comunque una disciplina di riferimento: si tratta della legge n.4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, che regola lo svolgimento di tutte queste professioni e incentiva la possibilità di riunirsi in associazioni professionali attraverso le quali è anche possibile stipulare una polizza in convenzione.
Assicurazione Freelance: che cosa copre
L’Assicurazione Freelance, sulla falsa riga di tutte le altre Assicurazioni RC Professionali, copre i danni che il professionista potrebbe arrecare ai clienti durante lo svolgimento della sua attività professionale, a seguito del verificarsi di inadempienza, negligenza, imprudenza o imperizia da parte del freelance. In particolare, la Responsabilità Civile Professionale tutela il freelance dai danni causati a terzi (compresi i clienti) connessi allo svolgimento della professione stessa, mentre la Responsabilità Civile Terzi lo tutela dai danni materiali e fisici causati a persone o a cose.
La Polizza Freelance, inoltre, tutela anche tutte le persone che gravitano intorno all’attività del freelance, quali tutti quei collaboratori che operano in qualità di supporto.
Assicurazione Freelance: l’assicurazione è un obbligo di legge?
L’Assicurazione Freelance non è obbligatoria. Al contrario di quanto accade per i professionisti iscritti a un Albo o a un Ordine professionale, infatti, la legge non impone la stipula di un’Assicurazione Freelance. La sua stipula è sempre facoltativa.
Nel caso in cui a esercitare la professione sia invece un professionista iscritto a un Albo o a un Ordine professionale che prevede l’obbligo per legge di sottoscrivere una polizza RC Professionale (quali ad esempio Architetti, Ingegneri, Geometri), ogni professionista, anche se esercita la propria professione in qualità di freelance, deve munirsi di una polizza idonea e presentarla al cliente, compresa di relativo massimale, al momento della presa in carico del lavoro.
Assicurazione Freelance: a ogni professionista la sua assicurazione
L’Assicurazione Freelance è fondamentale per tutte quelle categorie professionali Non Regolamentate che si espongono tutti i giorni ai rischi connessi alla propria attività. Va da sé che ogni Assicurazione Freelance si riferisce all’attività professionale indicata nella polizza al momento della stipula del contratto, includendo tutte le garanzie che si rendono necessarie alla protezione di ogni professionista.
A titolo esemplificativo, le categorie professionali interessate dall’Assicurazione Freelance includono:
Consulenza Gestionale
Consulenza strategica, direzionale
Consulenza amministrativa, gestionale e di pianificazione
Consulenza Informatica
Consulenza nel settore informatico
Elaborazione dati, hosting, servizi applicativi e attività connesse
Gestione strutture informatizzate (sistemista)
Realizzazione software, portali web ed APP (web design & web developer), inclusi giochi
Gestione portali web ed APP
Altri servizi connessi alle tecnologie dell’informatica
Scrittori, Giornalisti e Blogger
Giornalisti (Cronisti, Corrispondenti, Pubblicisti)
Gestione blog
Ufficio stampa
Scrittori
Creazioni artistiche e letterarie
Fotografia e videomaker
Fotografi (inclusi Libera docenza, corsi di fotografia, post-produzione, foto ritocchi, uso attrezzature)
Fotoreporter
Sviluppo e stampa
Registi
Grafica, arte e design
Web Design
Design di moda ed industriale
Disegnatori grafici
Disegnatori tecnici
Incisori
Pittori (Artisti)
Scultori
Interior design (esclusi architetti iscritti ad Albo)
Attività di design specializzate
Insegnanti, formatori, tutor e mental coach
Insegnanti, formatori, tutor e mental coach
Marketing e Pubblicità
Copy writers, web analyst
Relazioni pubbliche e comunicazione
Reputation management e attività su canali e piattaforme social
Media agency, ideazione e conduzioni campagne pubblicitarie
Ricerche di mercato, sondaggi ed opinioni
Concessionari ed intermediari di servizi di pubblicità
Disegnatori
Fotografi
Grafici
Registi
Personal trainer
– Insegnanti Di Educazione Fisica, Sci, Basket, Tennis, Scherma, Nuoto, altri sport
Spettacolo, intrattenimento
– Agenti o procuratori
– Maestri di Canto, Cantanti
– Organizzazione e supporto eventi di spettacolo ed intrattenimento;
– Noleggio con operatore di attrezzature per eventi di spettacolo ed intrattenimento
– Cinematografi
– DeeJay
– Musicisti
– Registi
– Tecnici del suono
– Scenografi
– Attori
Periti e consulenza tecnico/scientifici
Periti e consulenti tecnico/scientifici non iscritti ad Albo
Traduzione e interpretariato
Interpreti (inclusa libera docenza e corsi)
Traduttori (inclusa libera docenza e corsi)
Altri freelance
– Fattorini
– Indossatrici
– Commessi Viaggiatori
Qual è la migliore Assicurazione per Freelance
In modo del tutto simile a quanto accade alle polizze RC per professionisti iscritti ad Albi o Ordini professionali, anche nel momento in cui si sceglie una buona Assicurazione Freelance è necessario tenere bene a mente quali sono le esigenze specifiche di ogni freelance.
Un esempio: nel caso di un graphic designer o di uno sviluppatore che operi nel settore digitale sarà opportuno tutelarsi dai rischi connessi ai pericoli del Cyber Risk, attraverso la stipula di una buona garanzia contro gli attacchi informatici degli hacker e a tutti i pericoli intrinseci alla stessa natura digitale del mezzo. Molto spesso, infatti, i professionisti del digitale lavorano esclusivamente attraverso il loro pc e cellulare, che diventano a tutti gli effetti custodi di una serie di progetti, informazioni e dati sensibili da cui dipende l’intero successo del loro incarico professionale. Nel caso di perdita, smarrimento o furto di questi dati, le conseguenze sia per il professionista che per il cliente sarebbero enormi.
Tutti i prodotti assicurativi per Freelance
Le soluzioni Lokky per stipulare una buona Assicurazione Freelance si appoggiano ai prodotti di Sara Assicurazioni e di Vittoria Assicurazioni. Grazie alla stipula di una Assicurazione Freelance proposta da Lokky, l’Assicurato sa di essere coperto in caso si ritrovasse a dover rispondere di eventuali richieste di risarcimento in conseguenza di errori, negligenze, errori od omissioni, imperizia e inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.
L’assicurazione vale anche nel caso di:
1. Errato trattamento (raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione, utilizzo, comunicazione e diffusione) dei dati personali di terzi, compresi clienti, sempreché l’Assicurato abbia adempiuto agli obblighi e alle prescrizioni minime di sicurezza disposte dalla legislazione stessa. L’assicurazione opera a condizione che l’attività di trattamento dei dati sia limitata a quella strettamente strumentale allo svolgimento dell’attività professionale esercitata, rimanendo quindi esclusi i trattamenti di dati aventi finalità commerciali. La presente estensione di garanzia è prestata con l’applicazione di uno scoperto del 10% con il minimo di euro 500 e con il limite di indennizzo di euro 100.000 per sinistro anno;
2. Perdite patrimoniali conseguenti a perdita, distruzione, deterioramento di atti, documenti, titoli e valori anche al portatore, ricevuti in deposito dai Clienti, anche se derivanti da furto, rapina e/o incendio; a condizione che gli stessi siano riposti in casseforti o cassetti, mobili o armadi chiusi a chiave e che il furto sia avvenuto in seguito a effrazione e/o scasso di questi ultimi. L’assicurazione si intende prestata fino alla concorrenza di Euro 10.000 per sinistro con limite annuo di Euro 20.000. L’assicurazione si intende prestata con applicazione di una franchigia di Euro 250 per sinistro;
3. Sanzioni di natura civilistica inflitte ai clienti dell’Assicurato per errori imputabili all’Assicurato stesso;
4. Perdite patrimoniali per smarrimento o danneggiamento di dati e supporti su cui sono archiviati dati, fotografie, video ed altro materiale multimediale.
5. Cyber Risk (Assistenza malware, Ripristino dati, Estorsione Cyber e Servizio intervento esperto), la polizza che protegge il professionista in caso di attacchi informatici che potrebbero nuocere gravemente al suo patrimonio o allo svolgimento stesso della sua attività. In particolare, la soluzione di Lokky per la Cyber Insurance si presenta con due soluzioni specifiche: la soluzione Smart, studiata per attività con fatturato fino a 300.000€ (a soli 146€ la garanzia Smart ti offre protezione fino a 25.000€ per la copertura di spese derivanti da attacchi malware, ripristino dati ed estorsione informatica); la soluzione Top, che permette di configurare la soluzione più adatta alle tue esigenze, aggiungendo coperture opzionali e selezionando il massimale fino a 1.500.000€.
Assicurazione Freelance: perché scegliere Lokky
La polizza Freelance offerta da Lokky è completamente digitale, emessa istantaneamente e altamente personalizzabile. In questo modo il cliente può scegliere, selezionare e procedere al calcolo del preventivo della sua polizza Infortuni online, a qualsiasi ora del giorno 24/7. Mantenendo un prezzo vantaggioso e molto competitivo sul mercato delle assicurazioni, Lokky propone coperture assicurative complete ed altamente personalizzate. Accanto alla soluzione dedicata già pre-configurata, Lokky consiglia agli imprenditori le garanzie più adeguate alla loro situazione, guidandoli nella costruzione della copertura assicurativa più idonea alle necessità ed al budget a disposizione.
Lokky non è un compratore, ma un broker assicurativo digitale. L’obiettivo di Lokky è quello di consigliare a ogni cliente la soluzione migliore per le sue esigenze, identificando la migliore compagnia assicurativa e personalizzando il prodotto di conseguenza. Le soluzioni Lokky fanno leva sull’offerta di prodotti di compagnie primarie a livello italiano ed europeo ed includono Vittoria Assicurazioni, Sara Assicurazioni, Tokio Marine HCC e Nobis Assicurazioni.