Metti al sicuro la tua professione con un prodotto completo

Ogni freelance deve considerare l’importanza di tutelare se stesso e la propria attività. Non bisogna sottovalutare i numerosi rischi che il lavorare in completa autonomia comporta: una disattenzione, un’omissione o una negligenza, infatti, possono costare molto caro.
Si pensi ai danni che si possono involontariamente causare collaborando con i propri clienti e la conseguente richiesta di ingenti risarcimenti, oppure a un infortunio che può tenere il freelance lontano dal lavoro per tempi tutt’altro che brevi, minando la sua unica fonte di reddito.
Sottoscrivendo la polizza RC Freelance, i lavoratori autonomi tutelano il loro patrimonio da richieste di risarcimento per eventuali danni causati ai clienti.

Fai il tuo preventivo

Polizza RC Freelance: a chi serve?

Lokky propone ai freelance la copertura RC Freelance, personalizzabile in base alle specifiche esigenze. In particolare, tutela l’assicurato da:
• richieste di risarcimento per perdite patrimoniali arrecate a terzi;
• danni involontariamente cagionati nello svolgimento della propria attività lavorativa;
• errori, omissioni o negligenze;
• rischi specifici di ogni freelance.
È possibile arricchire la copertura con garanzie aggiuntive, come la polizza RC verso Terzi, volta a tutelare il patrimonio dell’assicurato in caso di risarcimenti dovuti a terzi. E’ spesso importante includere anche la garanzia RC Collaboratori, qualora le richieste di risarcimento riguardino l’infortunio di un proprio collaboratore. E’ inoltre possibile scegliere il massimale che si preferisce fino ad un massimo di € 1mln.

Calcola preventivo

Hai domande?

Chiama il nostro Servizio Clienti!

02.365.692.30

Dal Lunedì al Venerdì

9:00 – 18:00

Oppure ti chiamiamo noi

Grazie di averci contattato. Ti richiameremo il prima possibile.

Le migliori Compagnie Assicurative selezionate per te

Lokky in breve

Personalizzato

Solo le garanzie necessarie, senza inutili costi aggiuntivi

Veloce

Preventivo in 1 minuto,
polizza in meno di 10 minuti

Digitale

Preventivo, pagamento, polizza e gestione sono online

Introduzione

Ogni professionista nello svolgimento della sua attività si assume svariate responsabilità per conto dei propri clienti. Ma una disattenzione, un’omissione, o nel peggiore dei casi, una negligenza, a volte possono costare molto caro. Per questo motivo Lokky propone a tutti  i freelance la copertura Responsabilità Civile Freelance (RC Freelance), un’assicurazione sicura e personalizzabile a seconda delle specificità del settore in cui opera che tutela da:
• richieste di risarcimento per perdite patrimoniali involontariamente arrecate a terzi;
• errori, omissioni o negligenze;
• rischi specifici di ogni professionista (errori di progettazione, dichiarazioni inesatte, atti contestabili).

RC Freelance: che cos’è?

La polizza RC Freelance è un’assicurazione che protegge il patrimonio del professionista dai rischi connessi al normale svolgimento della propria attività professionale. In altre parole, si tratta di una copertura che garantisce il lavoratore autonomo dalle richieste di danno per errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità contrattuale causati a Terzi, compresi i clienti.

Il danno a persone o cose consiste nella quantificazione economica di un danneggiamento fisico alla persone oppure alle cose, un danno che è stato provocato da una negligenza del professionista. Si può trattare, per esempio, di un errore professionale di un consulente gestionale o di un errore nella scrittura di codice di un consulente informatico che determina il malfunzionamento di un sito online o di un software e il danno a persone e/o cose che ne deriva.
Il danno patrimoniale consiste al contrario nella quantificazione economica delle conseguenze negative che sono state causate da un errore del professionista, ma che non abbiano avuto manifestazione diretta in un danno a persone o cose. Si tratta, per esempio, di un ritardo o del mancato rispetto di un termine da parte del professionista che abbia determinato conseguenze patrimoniali negative sull’attività
imprenditoriale del cliente.

Assicurazione RC Freelance: le caratteristiche

La RC Freelance serve a tutelare qualsiasi lavoratore autonomo dai rischi che possono manifestarsi durante lo svolgimento della propria specifica attività lavorativa, ma anche a proteggere il proprio patrimonio. La compagnia assicurativa, dietro il pagamento di un premio annuale (polizza), garantisce al professionista la copertura per qualsiasi richiesta di risarcimento presentata da terzi per presunti errori, negligenze e omissioni attuate dall’ingegnere nel regolare l’esercizio del suo lavoro.

Per andare a coprire quelle che sono le esigenze di chi lavora in autonomia e con P. IVA, Lokky ha sviluppato un prodotto flessibile in tanti aspetti:
• Flessibilità al primo acquisto: ogni estensione della copertura Core può essere attivata indipendentemente dagli altri; inoltre, ogni Add-on può essere attivato indipendentemente dagli altri Add-on. Rimane il vincolo che la copertura Core deve sempre essere attivata;
• Flessibilità durante il periodo assicurato, con la possibilità di aumentare sia il massimale per un periodo di tempo prestabilito (1 mese, 2 mesi, fino alla scadenza); sia di attivare estensioni o Add-on non attivi per un periodo di tempo prestabilito (1 mese, 2 mesi, fino alla scadenza);
• Cambiamenti della anagrafica del cliente che non hanno impatti sul premio;
• Cambiamenti nelle variabili del cliente che impattano sul premio.

Tra le garanzie che possono essere inserite per personalizzare la copertura in base alle esigenze del professionista, sono incluse:
• RCT – responsabilità civile verso terzi;
• RCO – responsabilità civile collaboratori;
• Danni a immobile e contenuto;
• Cyber risk.

Assicurazione RC Freelance: a chi si rivolge

La polizza RC Freelance è stata realizzata su misura per andare a tutelare tutti coloro che svolgono professioni autonome, non iscritti ad Albo, come:

  • Consulente gestionale;
  • Consulente informatico;
  • Fotografo e Videomaker;
  • Scrittori, Giornalisti e Blogger;
  • Grafica, arte e design;
  • Insegnanti, formatori, tutor e mental coach;
  • Periti e consulenza tecnico/scientifici;
  • Marketing & pubblicità;
  • Personal trainer;
  • Spettacolo e intrattenimento;
  • Traduzione e interpretariato;
  • Altri freelance (ad esempio, indossatrici, fattorini, commessi viaggiatori, ecc.).

Assicurazione RC Freelance: perché stipularla?

Un’assicurazione professionale che tuteli il professionista in caso di Responsabilità Civile è uno strumento fondamentale per lavorare con serenità e proteggersi dalle richieste di risarcimento.
La RC Freelance è tanto più efficace quanto è tagliata sull’attività specifica di ogni singolo professionista, perché copre per rischi derivanti dall’esercizio dell’attività stessa. In linea di massima l’assicurazione copre le responsabilità per inadempienza, negligenza, imprudenza come ad esempio lo smarrimento, il danneggiamento o la distruzione di documenti, dati personali o progetti dei clienti, o per il ritardo nella consegna dei lavori nei tempi previsti dal contratto. Infine, l’RC Freelance copre danni materiali, danni diretti, danni indiretti e perdite patrimoniali per un massimale che in genere è proporzionale al volume d’affari annuo. L’assicurazione ovviamente non copre danni scaturiti da un’azione volontaria.

Perché scegliere Lokky?

Lokky è un broker assicurativo digitale e non è un comparatore. Gli esperti assicurativi Lokky sono a disposizione del cliente per consigliarli in fase di sottoscrizione e soprattutto per supportarli durante la validità della copertura assicurativa. Lokky propone ad ogni cliente la soluzione migliore per le sue esigenze, identificando la migliore compagnia assicurativa e personalizzando il prodotto di conseguenza.
Per quanto riguarda la RC Freelance, la soluzione di Lokky si distingue per la modularità delle coperture e per la ricchezza delle garanzie incluse nella copertura base.