- Rischi riscontrati dai Medici di Medicina Generale
- Ma perché risulta fondamentale stipulare una polizza assicurativa?
Sono molti e di diversa natura i rischi che ogni medico corre quotidianamente durante lo svolgimento della propria professione, in particolare quello di cagionare involontariamente danni a terzi.
Come tutti i professionisti medici, anche i Medici di Medicina Generale, dall’inizio della propria carriera fino alla pensione, sono chiamati a proteggersi dai rischi legati alla loro attività lavorativa.
Questo perché a partire dal 15 agosto del 2014, vige l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione Responsabilità Civile Professionale. La stipula risulta necessaria e obbligatoria per tutti i medici che esercitano la professione sia come dipendenti che come consulenti o collaboratori presso qualsiasi tipo di struttura ospedaliera pubblica o privata.
Rischi riscontrati dai Medici di Medicina Generale
Il primo tipo di rischi dal quale i Medici di Medicina Generale devono proteggersi sono le eventuali richieste di risarcimento o denunce penali, dovute a danni involontariamente causati ai propri pazienti, che il professionista medico può ricevere anche successivamente al pensionamento, per fatti o atti accaduti durante l’attività professionale.
Queste tipologie di richieste possono provenire dai pazienti e/o dai loro eredi, dalle ASL, dall’erario, dai dipendenti e collaboratori e da tutti gli organismi di controllo e vigilanza del settore medico-sanitario.
Tra i danni che più comunemente un Medico di Base può causare troviamo:
- La mancata diagnosi di una malattia che può compromette più o meno sensibilmente la salute del paziente;
- Una diagnosi sbagliata, che costringe un paziente a curarsi per la patologia errata;
- Danni provocati dalla somministrazione di una terapia errata o da un dosaggio farmacologico scorretto;
- Ritardi involontari nell’assistenza a un paziente, che ne provoca danni più o meno irreversibili o la morte;
- Errori burocratici come l’erronea compilazione di una cartella clinica, lo smarrimento di una documentazione, la violazione dei dati sensibili e personali del paziente.
Possono anche manifestarsi altre tipologie di rischi dovuti agli eventi che potrebbero impedire al professionista di svolgere la propria attività come malattia, infortuni o impossibilità di usare il proprio studio o i propri strumenti.
Ma perché risulta fondamentale stipulare una polizza assicurativa?
Al di là dell’obbligatorietà prevista dalla legge, una copertura RC Professionale studiata ad hoc per i medici permette ai professionisti del settore medico-sanitario di tutelare sé stessi, la propria professione e il proprio patrimonio.
Ad esempio, nel caso in cui, per un errore umano, un medico di medica generale causasse involontariamente un danno al proprio paziente potrebbe subire una denuncia e doverne rispondere personalmente. Se non fosse in possesso di un’assicurazione RC Medici dovrebbe risarcire di tasca propria il diretto interessato. I risarcimenti in causa di danno causato da un’errata procedura medica ammontano sempre a cifre piuttosto rilevanti. Questo fatto potrebbe mettere a dura prova la propria stabilità economica e a rischio il proprio patrimonio. Oltre al danno materiale, nel caso dei liberi professionisti potrebbe venire messa a rischio anche la possibilità di continuare a svolgere la professione medica a causa dalla mancata capacità di mantenere il proprio studio. Le RC Professionali Medici, invece, tutelano in tutte queste situazioni l’assicurato.
Lokky propone infatti ai Medici di Medicina Generale coperture personalizzabili in base al proprio tipo di assunzione, inclusi atti invasivi e interventi chirurgici:
- RC Medici Dipendenti Ospedalieri: per i dipendenti di strutture sanitarie pubbliche fino a un massimale di €5mln. Premio polizza da €405.
- RC Medici Dipendenti Privati: per i dipendenti presso strutture sanitarie accreditate o private fino a un massimale di €2.5mln. Premio polizza da €420.
- RC Medici Liberi Professionisti: per chi svolge attività ambulatorie extramoenia o svolta in regime di libero professionale presso strutture sanitarie pubbliche, accreditate o private fino a un massimale di €500mil. Premio polizza da €537.
Inoltre, indipendentemente dalla tipologia di contratto o luogo in cui si svolgono le proprie funzioni, inoltre possibile scegliere ed includere garanzie aggiuntive come le coperture Retroattività Illimitata e Postuma Illimitata.