Gli orologiai e i rischi del mestiere: tutela e copertura assicurativa

 

 

 

 

 

Nel mondo dell’artigianato, ogni mestiere porta con sé sfide e rischi unici che possono mettere a dura prova la continuità dell’attività. Gli orologiai, in particolare, sono esposti a rischi significativi legati al danneggiamento o al furto della merce preziosa con cui lavorano. In questo articolo, esploreremo i rischi specifici che gli orologiai affrontano nella loro attività quotidiana e discuteremo l’importanza della tutela e della copertura assicurativa per garantire la sopravvivenza e la prosperità del loro mestiere.

Rischi nell’artigianato orologiero

Gli orologiai, con le loro competenze artigianali affinate nel corso degli anni, sono maestri nell’arte di creare, riparare e mantenere orologi di valore inestimabile, sveglie, pendole e cronometri. Tuttavia, come ogni attività, anche l’artigianato orologiero non è esente da rischi. Vediamo più da vicino quali sono queste sfide e i potenziali rischi che gli orologiai affrontano quotidianamente.

  • Danneggiamento accidentale: nel laboratorio di un orologiaio, ogni movimento deve essere eseguito con la massima precisione. Tuttavia, anche i maestri più esperti possono commettere errori. Un piccolo graffio o una caduta accidentale possono causare danni significativi agli orologi e agli altri oggetti in revisione. Questi non sono solo danni materiali, ma possono anche avere un impatto finanziario notevole. Ogni orologio o oggetto danneggiato rappresenta una perdita in termini di valore e reputazione. La necessità di operare in spazi ristretti e con strumenti di precisione espone gli orologiai a rischi costanti;
  • La minaccia del furto: gli orologiai lavorano spesso con orologi di grande valore, alcuni dei quali possono valere una piccola fortuna. Questo li rende un bersaglio allettante per i ladri. Un furto non solo comporterebbe la perdita di orologi costosi e la possibilità di ricevere richieste di risarcimento da parte dei clienti, ma potrebbe causare anche danni strutturali al negozio o al laboratorio. Questo elemento aggiuntivo aumenterebbe ulteriormente le perdite finanziarie. La sicurezza diventa quindi una priorità per gli orologiai, ma non sempre è sufficiente a proteggere completamente le loro preziose creazioni.

Importanza della gestione dei rischi

La gestione dei rischi è una componente fondamentale della sopravvivenza di qualsiasi attività artigianale. Comprendere e mitigare i rischi può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Nel caso degli orologiai, la protezione degli orologi e delle attrezzature è di importanza vitale per mantenere l’integrità dell’attività.

La gestione dei rischi non riguarda solo la prevenzione dei danni fisici, ma anche la protezione degli aspetti finanziari dell’attività. Un orologiaio deve essere pronto ad affrontare gli imprevisti finanziari che potrebbero derivare da danni o furti. In questo contesto, la copertura assicurativa diventa essenziale.

Strategie di tutela per orologiai

Gli orologiai possono adottare una serie di strategie per proteggere la propria attività dagli imprevisti:

  • Sicurezza fisica: investire nella sicurezza fisica del negozio o del laboratorio è una priorità. L’installazione di sistemi di allarme efficaci, telecamere di sorveglianza di alta qualità e serrature robuste può dissuadere i ladri e impedire l’accesso non autorizzato. La visibilità di queste misure di sicurezza può, di per sé, agire come deterrente contro potenziali crimini;
  • Sicurezza digitale: la protezione dei dati è essenziale per gli orologiai, specialmente quando si tratta di informazioni sensibili sui clienti o progetti di design. La crittografia dei dati è un’importante misura di sicurezza digitale che impedisce a terzi non autorizzati di accedere alle informazioni sensibili. Inoltre, la gestione delle password è fondamentale per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere ai dati importanti;
  • Copertura assicurativa: abbiamo già sottolineato l’importanza della copertura assicurativa. Gli orologiai dovrebbero lavorare a stretto contatto con professionisti assicurativi specializzati nel settore dell’orologeria per assicurarsi che siano adeguatamente coperti contro danni accidentali, furti e altri rischi specifici del settore. Un’assicurazione completa può rappresentare la differenza tra la sopravvivenza e la chiusura di un’attività in caso di imprevisti;
  • Controllo degli accessi: limitare l’accesso a parti critiche del laboratorio o del negozio può aiutare a prevenire danni o furti interni. Un sistema di controllo degli accessi può essere implementato per garantire che solo il personale autorizzato possa entrare in determinate aree. Questo riduce il rischio di incidenti o accessi non autorizzati a oggetti di valore;
  • Inventario e catalogazione: tenere un inventario dettagliato degli orologi e dei componenti è cruciale. Questo aiuta nell’identificazione e nel monitoraggio degli articoli mancanti in caso di furto e semplifica anche la gestione delle riparazioni e dei servizi per i clienti.

Casi studio di successo

Per evidenziare l’importanza della copertura assicurativa nella vita degli orologiai, consideriamo alcuni casi studio di successo che dimostrano quanto possa essere cruciale una copertura adeguata a proteggere le attività di questi artigiani.

  • Il caso dell’incendio protetto: immagina un orologiaio che ha trascorso anni a creare una collezione di orologi rari e pregiati. Un giorno, un incendio divampa nel suo laboratorio a causa di un cortocircuito e mette in pericolo la sua collezione. Fortunatamente, l’orologiaio aveva una robusta assicurazione contro i danni a immobili e contenuto comprensiva anche della garanzia incendio. La sua copertura assicurativa ha coperto i costi di riparazione del laboratorio e, più importante ancora, ha indennizzato la perdita degli orologi danneggiati. Questa copertura gli ha permesso di continuare la sua attività senza subire gravi perdite finanziarie;
  • Il furto risolto: in un altro caso, un orologiaio esperto è stato vittima di un furto in cui alcuni dei suoi orologi di valore sono stati rubati. Tuttavia, aveva una polizza assicurativa contro il furto che ha coperto il valore totale degli orologi rubati. Grazie a questa copertura, è stato in grado di recuperare rapidamente le perdite subite a causa del furto e ha potuto sostituire gli orologi rubati con nuovi pezzi;
  • La Responsabilità Civile: un orologiaio professionista aveva appena consegnato un orologio appena restaurato a un cliente. Tuttavia, il cliente ha affermato che l’orologio non funzionava correttamente e ha chiesto un risarcimento. In questo caso, la copertura assicurativa Responsabilità Civile dell’orologiaio è entrata in gioco. L’assicurazione ha gestito il reclamo del cliente e ha coperto il costo del rimborso. Questa situazione ha dimostrato l’importanza della copertura della Responsabilità Civile per affrontare reclami legali imprevisti da parte dei clienti.

In ciascuno di questi casi studio, la copertura assicurativa ha rappresentato un salvagente per gli orologiai, consentendo loro di superare situazioni di crisi finanziaria e mantenere la loro attività in salute. Questi esempi concreti dimostrano chiaramente che la copertura assicurativa è un investimento saggio per garantire la sicurezza finanziaria delle imprese degli orologiai.

Copertura assicurativa per gli orologiai offerta da Lokky

Lokky, consapevole delle specifiche esigenze degli orologiai e delle sfide che affrontano, ha sviluppato una serie di garanzie prioritarie per artigiani, tra cui gli orologiai. Queste coperture sono state progettate per fornire una protezione completa contro una serie di rischi che potrebbero minare l’attività degli orologiai.

  • Danni a Immobili e Contenuto: questa copertura assicurativa protegge l’immobile in cui si svolge l’attività da una vasta gamma di eventi dannosi, come incendi, esplosioni, atti vandalici, danni causati da fenomeni atmosferici o elettrici e infiltrazioni di acqua piovana. Nel caso in cui il fabbricato sia in affitto, l’assicurazione può anche coprire i danni materiali diretti causati ai locali in locazione, sempre che la responsabilità sia dell’assicurato. Inoltre, questa polizza protegge anche contro i danni al contenuto, come attrezzature e macchinari, nonché alle merci utilizzate nel corso dell’attività. Questa protezione è particolarmente importante dato che gli strumenti e gli orologi stessi possono essere oggetto di eventi dannosi, come quelli legati a fenomeni elettrici. Infine, la polizza Danni a Immobili e Contenuto salvaguarda gli orologiai da potenziali perdite finanziarie dovute a furti, scippi o rapine di merci e attrezzature utilizzate nel corso delle attività. Questa copertura può essere estesa per includere danni provocati dai ladri, garantendo una maggiore protezione;
  • Responsabilità Civile: questa copertura è progettata per proteggere gli orologiai da richieste di risarcimento avanzate da terzi, sia provenienti dai clienti che dai propri collaboratori. Copre i danni accidentali subiti da terzi all’interno delle strutture dell’orologiaio o a seguito delle attività di installazione o manutenzione presso i locali dei clienti;
  • Infortuni e Malattia: Lokky offre una garanzia specifica per la protezione dagli infortuni sul lavoro, che può coprire incidenti, decesso, invalidità permanente, diaria da inabilità temporanea e da ricovero, nonché le spese di cura. Questa copertura è pensata per garantire un supporto finanziario in caso di infortuni o malattie professionali che potrebbero impedire il normale svolgimento dell’attività;

Ogni orologiaio dovrebbe considerare attentamente queste garanzie per proteggere la propria attività e il proprio patrimonio dai rischi.

Scopri le Assicurazioni di Lokky