L’e-learning per le aziende: perché scegliere la formazione online

E-learning per Aziende: La Formazione dei Lavoratori

In un mondo che corre sempre più velocemente e in continua evoluzione, anche le aziende devono rimanere al passo coi cambiamenti legati al mercato e al proprio settore. Per questo, la formazione dei lavoratori risulta fondamentale e interessa sia l’ambito della sicurezza, che quello più propriamente legato alle singole mansioni. Tradizionalmente, la formazione aziendale si svolgeva in aula e in presenza, ma i cambiamenti legati alle nuove tecnologie, sempre più presenti in ogni aspetto della quotidianità, e ai ritmi di vita sempre più frenetici hanno aperto la strada all’introduzione del digitale nella formazione aziendale.

L’e-learning, ovvero l’apprendimento online o formazione a distanza (FAD), è un trend che ha subito una forte accelerazione durante la pandemia di Covid-19, inseguito all’obbligo di dover limitare al minimo gli spostamenti e la frequentazione dei luoghi pubblici. Questo cambiamento repentino di abitudini, ha accelerato un fenomeno in crescita da diversi anni: la formazione online. Infatti, l’aumento esponenziale dell’utilizzo di internet, non solo ha rivoluzionato il mondo della comunicazione, ma anche il settore dell’educazione.
Lavoratori e aziende sono state costrette a ricorrere alla formazione a distanza, fatto che ha rappresentato un passo importante del percorso verso una trasformazione aziendale in ottica digitale. Ad oggi le imprese e i professionisti usufruiscono, infatti, della formazione e-learning, sia per i corsi obbligatori che quelli di consolidamento delle competenze dei dipendenti.

La FAD permette di usufruire dei corsi, utili per la propria crescita professionale, in una modalità completamente diversa rispetto a quella utilizzata precedentemente, in cui i lavoratori dovevano recarsi fisicamente nei luoghi preposti alla formazione. Questo comportava, da parte dell’azienda, un dispendio di tempo e denaro, destinato all’organizzazione dei corsi, che necessitavano di uno spazio fisico preciso, di materiale didattico disponibile per tutti gli utenti, della presenza di un docente e, in alcuni casi, della presa in considerazione di costi e tempistiche di trasporti, vitto e alloggio.
L’e-learning, invece, elimina buona parte dei problemi legati a un apprendimento in presenza e permette ai lavoratori di accedere continuamente alla formazione relativa al proprio settore, senza vincoli di spazio e tempo. Per farlo, basta collegarsi alle piattaforme e-learning adottate dall’azienda, così da rimanere sempre aggiornati sulle norme di sicurezza e sulle novità legate al proprio ambito lavorativo.

La FAD, inoltre, può essere di due tipi: sincrona o asincrona. Nel primo caso, si tratta di webinar o di classi virtuali trasmesse nel momento in cui si svolgono, in cui il docente tiene la lezione online, mentre i partecipanti sono collegati. In questo caso, quindi, la formazione avviene contemporaneamente per tutti i partecipanti e nello stesso momento in cui il tutor sta svolgendo la lezione. In caso di formazione asincrona, invece, l’utente può usufruire in qualsiasi momento di materiali didattici, come video, immagini, infografiche e documenti.

Perché quindi scegliere una piattaforma e-Learning?

  • Flessibilità: l’utente può seguire il corso quando vuole, quanto vuole, dove vuole;
  • Customizzazione: l’utente può rivedere o riascoltare le lezioni quante volte desidera e può fermare la lezione quando preferisce. Questo permette al soggetto di prendere appunti con più calma, ascoltare più di una volta un concetto e fare una pausa quando è stanco senza perdere alcuna informazione. Tutti aspetti difficilmente fattibili durante un corso in presenza;
  • Accessibilità: a differenza di un corso tradizionale, l’e-learning è accessibile facilmente a tutti, anche per chi presenta degli handicap motori, delle difficoltà logistiche o ha problemi legati all’orario;
  • Economico: generalmente i costi online sono più economici di quelli in presenza. Vengono a mancare tutti quei costi legati alle spese accessorie, quali trasporto, pranzo, pernottamento, ecc. La maggioranza dei corsi online inoltre non prevede l’aggiunta dei libri di testo, ma il contenuto è direttamente scaricabile dalla piattaforma;
  • Facilità nell’aggiornamento: a differenza dei corsi canonici in presenza, aggiornare le piattaforme online è molto più semplice e immediato. Non avendo libri stampati, non occorre aspettare la seconda versione per rimanere aggiornati: basterà modificare il contenuto presente nella piattaforma online;
  • Formazione più efficace: dovuta alla varietà dei contenuti multimediali (che possono consistere in documenti scritti, video, audio, animazioni, presentazioni) e alla possibilità di poter raggiungere un maggior numero di dipendenti contemporaneamente, senza la necessità di organizzare trasferte, in base a date e orari prestabiliti. Inoltre, l’e-learning permette di monitorare i progressi dei lavoratori.

Nell’analizzare i vantaggi forniti dalla formazione a distanza, ci sono però alcuni aspetti negativi da tenere presente. La digitalizzazione della formazione, infatti, porta con sé anche una maggiore difficoltà di interazione tra il docente e i partecipanti. Inoltre, un ulteriore limite alla fruizione dell’apprendimento digitale può essere costituito dalla poca dimestichezza all’uso delle nuove tecnologie per alcuni soggetti.

Quali sono le caratteristiche da valutare per scegliere la migliore piattaforma e-learning

Vista l’ampia gamma di scelta potrebbe risultare complesso capire e decidere quale piattaforma risulta più adatta alle proprie esigenze. In ogni caso, una buona piattaforma di e-learning deve possedere alcune caratteristiche di base:

  • Accessibile: una buona piattaforma per la formazione online non può prescindere dall’essere usufruibile anche da mobile, in quanto gli utenti vogliono essere in grado di apprendere ovunque e sempre quando a loro possibile.
  • Tipologia di piattaforma Cloud o Locale: è necessario scegliere la tipologia di piattaforma più adatta alle tue esigenze: LMS locale o in cloud. Nel primo caso, il software verrà installato direttamente sui server aziendali. Ciò implica la necessità di un’infrastruttura IT solida e di uno staff IT dedicato alla supervisione dell’installazione. Un LMS in cloud, invece, è ospitato su server remoti e non richiede l’installazione di software specifici.
  • Facile da usare: la scelta migliore ricade su piattaforme e-learning web-based, ovvero accessibili da browser senza la necessità di scaricare e installare alcun tipo di software, eliminando anche la necessità di effettuare gli eventuali aggiornamenti. La piattaforma di e-learning dovrà poi presentare un design chiaro che consenta una navigabilità semplice e intuitiva tra i vari ambienti configurati. Alcune piattaforme presentano anche sezioni introduttive e tutorial ‘How To’, che permettono facilmente di comprendere come muoversi al loro interno.
  • Prevede sistemi di valutazione e monitoraggio dei progressi: una piattaforma di e-learning efficace deve prevedere quiz e altri moduli di valutazione. Questi strumenti consentono all’azienda e all’utente di identificare i punti di forza e di debolezza, e al contempo aumentano anche il coinvolgimento del corsista all’interno del percorso formativo. Associando ai moduli di valutazione una funzionalità di monitoraggio del pregresso si avrà la possibilità di tracciare in modo accurato i progressi formativi fatti. In questo modo è possibile generare report personalizzati riguardanti lo stato di avanzamento, i quali possono stimolare i corsisti a migliorarsi in aree specifiche, intraprendere nuovi corsi online o incominciare corsi più impegnativi.
  • Rende l’apprendimento avvincente: offrire formati per l’apprendimento a distanza coinvolgenti e differenti (pdf, immagini, file audio, file video, sessioni di lezioni in tempo reale) è fondamentale. Oggi la tecnologia ci consente di andare anche oltre offrendo il proprio aiuto per compensare l’assenza del contatto diretto tra corsista e docente e tra corsisti impegnati nello stesso percorso formativo in maniera più avvincente. Aule virtuali consentono, ad esempio, agli utenti di collaborare tra loro attraverso progetti di gruppo chattando nei forum, partecipando a test e competendo per i punteggi più alti nella classifica.

Individuare la piattaforma di e-learning più adatta alla propria attività non è semplice, i fattori da tenere in considerazione sono tanti, ma tra le migliori FAD in grado di semplificare la vita di docenti e corsisti, garantendo una gestione più efficiente ed efficace di contenuti e tempistiche, troviamo: Moodle LMS, Adobe Captivate, Acorn LMS, Canvas LMS e Google Classroom.

Chi detiene e usufruisce di corsi di formazione online deve tenere conto anche dei rischi in cui si può incappare lavorando all’interno del mondo di internet. Per tutelarsi dai rischi e salvaguardare i propri dati è buona norma adottare una polizza Cyber Risk. Questa copertura consente all’assicurato di tutelarsi dagli attacchi informatici e dalle conseguenti spese e perdite di dati e informazioni confidenziali. Inoltre, fornisce l’intervento di un esperto per il recupero dei dati persi e per la decontaminazione da eventuali malware. Tutti questi sono servizi inclusi nella versione Smart, che prevede un massimale fino a €25mila. Ai propri clienti Lokky offre anche la possibilità di stipulare una versione Top della polizza, che prevede un aumento del massimale fino a €250mila e l’inserimento di numerose garanzie aggiuntive, tra cui una Diaria giornaliera per interruzione dell’attività e la copertura delle spese per il ripristino dell’immagine aziendale.

Scopri l’Assicurazione Cyber Risk di Lokky