Pasticceria: non solo dolci ma anche rischi professionali

L’attività del pasticciere prevede la produzione dei prodotti dolciari, dalla preparazione della materia prima, alla finitura del prodotto con glasse e guarnizioni, fino alla vendita. Le attività principali riguardano dunque la preparazione degli impasti e delle creme, la cottura dei prodotti, la farcitura (di torte, pasticcini, brioche, ecc.), la guarnizione dei dolci e la consegna dei prodotti dolciari alla propria clientela.
Spesso però questo tipo di realtà è legata a ritmi lavorativi frenetici in spazi limitati, in cui vi è una scarsa attenzione rivolta alla formazione e all’uso dei dispositivi di protezione individuale. Tutti fattori che contribuiscono considerevolmente ad accrescere il numero di incidenti all’interno dei laboratori alimentari.

Infortuni che in questo settore, come riportano i dati dell’INAIL, vengono registrati ancora molto di frequente: infatti, un infortunio su tre avviene in pasticcerie, panetterie, gelaterie e ristoranti e le cause più frequenti sono dovute a scivolamenti, movimenti bruschi o uso improprio di utensili e attrezzature, che possono provocare gravi danni alla colonna vertebrale, alle caviglie o alle mani dei proprietari dell’attività e dei loro collaboratori.

Svolgendosi la maggior parte del tempo lavorativo all’interno del laboratorio di produzione, i principali rischi in cui un pasticcere più incorrere sono:

  • Ustioni causate dall’utilizzo scorretto di forni elettrici e microonde o dal contatto con superfici calde, liquidi bollenti, vapori caldi;
  • Urti, scivolamento e cadute dovute alla presenza di oggetti fuori posto, pavimenti sporchi, scivolosi o danneggiati e all’uso di scarpe non adatte;
  • Ferite da taglio, principalmente alle mani, per via dell’utilizzo scorretto di utensili come i coltelli;
  • Movimentazione manuale dei carichi errata in fase di carico/scarico e stoccaggio merci;
  • Inalazione di polveri di farina con conseguente irritazione alle vie respiratorie;
  • Microclima dato dall’accesso o permanenza non idonea in ambienti umidi, eccessivamente caldi o freddi.

A causa di una svista, trattandosi di prodotti alimentari, i pasticceri purtroppo possono provocare involontariamente problemi fisici ai propri clienti. Per sbaglio potrebbero vendere dolci mal conservati o contenenti allergeni che possono causare un malore a un acquirente. Oppure, per colpa di un fornitore poco accorto, potrebbero venire utilizzati ingredienti di scarsa qualità che possono causare indisposizioni.

Non solo, anche la pasticceria, il laboratorio, i macchinari e i prodotti potrebbero riscontrare dei danni. Il proprietario potrebbe subire un furto della merce o di utensili/macchinari altamente specializzati e dai costi elevati. Oppure un incendio, un allagamento o il salto della corrente elettrica potrebbero danneggiare i frigoriferi, i macchinari e le scorte presenti in negozio. Senza contare la possibilità di atti vandalici a scapito del locale, come la rottura di una vetrina o la forzatura di una porta.

Gli imprevisti in cui un imprenditore può incappare sono quindi innumerevoli e tutti, in maniera più o meno grave, possono mettere a repentaglio l’andamento dell’attività e la reputazione del proprietario. Per cercare di limitare i danni, si possono mettere in atto diverse accortezze come ad esempio:

  • Mantenere il pavimento del laboratorio e degli altri spazi asciutto e pulito per evitare scivolamenti;
  • Segregare le lavorazioni a rischio di diffusione delle polveri nell’ambiente di lavoro in locali separati, in modo da ridurre il numero degli esposti, o predisporre dei sistemi di ventilazione dei locali evitando che i lavoratori siano investiti dal flusso;
  • Effettuare la manutenzione periodica delle macchine/attrezzature e verificare l’efficienza dei relativi dispositivi di sicurezza;
  • Utilizzare dispositivi quali guanti e prese da forno per prelevare o spostare prodotti caldi, e far indossare ai propri dipendenti calzature antinfortunistiche per evitare lesioni in caso di caduta di materiali su un piede o scivolamenti.

Nell’ultimo anno in Italia si sono verificati incendi in più di 3.800 attività, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente, e sono stati denunciati oltre 74.000 furti. Ecco perché, oltre ad assumere un approccio più attento alla sicurezza all’interno del proprio locale, risulta fondamentale stipulare delle polizze assicurative.

Lokky offre alle pasticcerie la possibilità di sottoscrivere diverse coperture, studiate su misura in base a quelle che sono le esigenze dei commercianti alimentari. La garanzia Responsabilità Civile tutela l’assicurato da tutti i rischi derivanti da un comportamento negligente, imprudente o colpevole, che danneggi qualcosa o qualcuno. È inoltre possibile scegliere il massimale che si preferisce fino ad un massimo di €2Mln. La polizza Danni a Immobile e Contenuto, invece, ha l’obiettivo di proteggere i luoghi di lavoro e il loro contenuto (macchinari, attrezzature professionali, arredamento, ecc.). È possibile scegliere un massimale per danni al fabbricato fino a €2,5Mln e, per il contenuto e merci, fino a €1Mln.

Inoltre è possibile sottoscrivere diverse garanzie aggiuntive, quali:

  • Responsabilità Civile verso Terzi, che copre i danni causati da ciò che viene venduto o somministrato e i danni corporali provocati da generi e specialità alimentari e bevande di produzione o preparazione propria, a carattere artigianale, venduti e/o somministrati dall’assicurato direttamente ai propri clienti;
  • Sezione Merci in Refrigerazione, che protegge le merci conservate in celle, banchi e armadi frigoriferi, a seguito di alterate condizioni ambientali (mancata od anomala produzione o distribuzione del freddo, fuoriuscita del fluido frigorigeno, guasto elettrico del frigorifero o della valvola termostatica, ecc.);
  • Fenomeno Elettrico, che salvaguarda dai danni materiali e diretti di fenomeno elettrico il fabbricato e/o il contenuto dello stesso, comprese le apparecchiature elettroniche;
  • Sezione Incendio, che protegge l’attività commerciale e quanto in esso contenuto dai danni arrecati da incendi, allagamenti ed eventi atmosferici;
  • Sezione Furto e Rapina, che tutela il panettiere nel caso in cui subisca sottrazioni di merci o beni all’interno del negozio.

Scopri l’Assicurazione per Pasticcerie di Lokky