Cyber Minacce: I Rischi informatici per Imprese e Professionisti

Cyber minacce: cosa sono

Le cyber minacce si verificano attraverso l’utilizzo di dispositivi informatici e tecnologie digitali e sono tutte quelle attività malevole volte ad ottenere accesso non autorizzato a dati sensibili o a danneggiare sistemi e infrastrutture informatiche. Queste minacce possono essere create da persone o da organizzazioni. Esse possono assumere molte forme diverse, come virus, malware, phishing, attacchi DDoS, ransomware e altro ancora. Le cyber minacce possono colpire diversi settori, come governi, aziende private e individui. Per questo motivo, è importante proteggere i propri dispositivi e le proprie informazioni personali, utilizzando software di sicurezza e adottando buone pratiche di sicurezza informatica.

Cyber minacce: rischi per l’impresa

Le cyber minacce rappresentano una grave minaccia per le aziende di qualsiasi settore. Una violazione della sicurezza informatica può portare una serie di conseguenze negative per l’impresa. La violazione della sicurezza informatica può compromettere dati aziendali così come i dati dei clienti. Inoltre, le cyber minacce possono causare un’interruzione delle attività dell’azienda, che può tradursi in un’importante perdita di tempo e di denaro. L’azienda potrebbe subire danni reputazionali, poiché i clienti potrebbero perdere la fiducia nell’azienda e potrebbero scegliere di rivolgersi a concorrenti più affidabili. Infine, l’azienda potrebbe essere soggetta a multe e sanzioni per la violazione delle leggi sulla privacy e sulla sicurezza informatica.

Cyber minacce: rischi per i professionisti

I professionisti che lavorano con i dati sensibili dei clienti, come avvocati, commercialisti, medici, per citarne alcuni, sono particolarmente vulnerabili alle cyber minacce. Questi professionisti spesso mantengono dati sensibili sui loro computer e server, e potrebbero non essere adeguatamente protetti contro le minacce informatiche. Una violazione della sicurezza informatica in questo caso potrebbe portare alla divulgazione di informazioni confidenziali sui clienti, sia di natura personale che strategica (si pensi ad esempio allo spionaggio industriale per brevetti custoditi nei server di un legale, oppure le cartelle cliniche di pazienti). Come già detto, un professionista può incorrere in denunce da parte della clientela, multe da parte delle autorità competenti in materia di privacy, ma anche truffe, in quanto i dati divulgati (conti correnti, fornitori, email) potrebbero essere falsificati ed utilizzati proprio contro l’incauto professionista.

Cyber minacce: come difendersi

Per difendersi dalle cyber minacce, è importante utilizzare software di sicurezza come antivirus, firewall e software di rilevamento delle minacce. Le password dovrebbero essere lunghe e complesse, e dovrebbero essere cambiate regolarmente. Inoltre, è importante evitare di utilizzare la stessa password per più account. Tenere il software del computer e dei dispositivi mobile aggiornato, poiché le patch di sicurezza possono aiutare a prevenire le vulnerabilità. Prestare attenzione alle email di phishing e alle richieste di informazioni personali, poiché queste possono essere truffe per ottenere accesso ai dati personali o aziendali. Infine, le aziende dovrebbero considerare l’implementazione di politiche di sicurezza informatica e di formazione per i dipendenti, al fine di prevenire le minacce informatiche. A tal proposito ha senso considerare anche la tutela assicurativa contro le minacce informatiche (polizza cyber) che agisce in due modi:

  • In primis fornisce tutela e rimborso in caso di attacco informatico
  • In secondo luogo, la stipula stessa della polizza passa attraverso uno screening della compagnia assicuratrice nei confronti dell’azienda che richiede la polizza, indicando quindi una serie di requisiti ed identificando a priori tutte le possibili vulnerabilità che l’azienda o il professionista potrebbe non aver considerato.

Cyber minacce: come difendere la propria attività commerciale

Per proteggere la propria attività commerciale dalle cyber minacce, le aziende possono implementare una solida strategia di sicurezza informatica, che preveda l’uso di software di sicurezza, la gestione delle password e la protezione dei dati. Inoltre, le aziende possono considerare l’implementazione di un sistema di backup dei dati, al fine di proteggere i dati sensibili da eventuali attacchi di ransomware o perdita di dati. Per identificare eventuali vulnerabilità nei loro sistemi, le aziende dovrebbero condurre regolarmente test di sicurezza informatica. È importante prestare attenzione alle autorizzazioni di accesso ai dati, limitando l’accesso solo ai dipendenti che ne hanno bisogno. Infine, le aziende possono considerare l’acquisto di un’assicurazione contro le violazioni della sicurezza informatica, al fine di mitigare i rischi finanziari associati alle cyber minacce.

In sintesi, le cyber minacce rappresentano una grave minaccia per le aziende e per i professionisti che lavorano con dati sensibili. Per difendersi dalle cyber minacce, è importante utilizzare software di sicurezza, gestire le password, mantenere il software aggiornato, prestare attenzione alle email di phishing, implementare politiche di sicurezza informatica e formare i dipendenti. Per proteggere la propria attività commerciale dalle cyber minacce, le aziende possono implementare una strategia di sicurezza informatica, un sistema di backup dei dati, condurre test di sicurezza informatica, limitare l’accesso ai dati solo ai dipendenti che ne hanno bisogno e considerare l’acquisto di un’assicurazione contro le violazioni della sicurezza informatica.

Per difendersi dai cyber attack imprenditori e professionisti possono adottare una polizza Cyber Risk. Questa copertura consente all’assicurato di tutelarsi dagli attacchi informatici e dalle conseguenti spese e perdite di dati e informazioni confidenziali. Inoltre, questa copertura fornisce l’intervento di un esperto per il recupero dei dati persi e per la decontaminazione da eventuali malware. Tutti questi sono servizi inclusi nella versione Smart, che prevede un massimale fino a €25mila. Ai propri clienti Lokky offre anche la possibilità di stipulare una versione Top della polizza, che prevede un aumento del massimale fino a €250mila e l’inserimento di numerose garanzie aggiuntive, tra cui una Diaria giornaliera per interruzione dell’attività e la copertura delle spese per il ripristino dell’immagine aziendale.

Scopri l’Assicurazione Cyber Risk di Lokky