- Risk management e settore HORECA
- Principali rischi per il settore HORECA
- Come difendersi dai rischi nel settore HORECA: l’HACCP
- Assicurazioni per Ristoranti e aziende del settore HORECA
Risk management e settore HORECA
Nel settore HORECA, i fattori di rischio sono molteplici e possono variare in base al tipo di attività svolta. Tra i fattori di rischio più comuni per le attività di ristorazione e ospitalità, ci sono il rischio finanziario, operativo, di compliance, legale, reputazionale, tecnologico e di mercato.
Principali rischi per il settore HORECA
Tuttavia, il rischio più importante nel settore HORECA è legato all’avvelenamento e all’intossicazione alimentare, così come agli infortuni. Ad esempio, un ristorante potrebbe servire cibo contaminato da batteri o sostanze chimiche, causando malattie gastrointestinali o addirittura la morte dei clienti. Un albergo potrebbe anche incorrere in infortuni causati da attrezzature malfunzionanti, come ascensori o scale mobili.
È quindi importante per le aziende HORECA valutare attentamente i fattori di rischio e adottare misure preventive per minimizzare questi rischi. Ad esempio, per prevenire l’avvelenamento e l’intossicazione alimentare, le aziende dovrebbero adottare standard di igiene rigorosi, formare adeguatamente il personale sulla sicurezza alimentare e controllare regolarmente gli alimenti e le bevande servite ai clienti. Inoltre, dovrebbero essere predisposte procedure di emergenza in caso di contaminazione.
Per quanto riguarda gli infortuni, le aziende HORECA dovrebbero adottare misure preventive per garantire la sicurezza dei clienti e del personale. Questo potrebbe includere la manutenzione regolare dell’attrezzatura, la formazione del personale sulla sicurezza sul lavoro e la segnalazione tempestiva di problemi alla struttura.
Come difendersi dai rischi nel settore HORECA: l’HACCP
Un’azione preventiva comune che le attività HORECA possono adottare per evitare il rischio di avvelenamento e intossicazione alimentare è quella di seguire i principi del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Il sistema HACCP prevede l’analisi dei processi produttivi e dei rischi associati, la definizione di procedure di controllo e il monitoraggio costante delle attività.
Ogni locale pubblico con somministrazione di cibi o bevande ha l’obbligo di presentare una certificazione HACCP, quindi è abbastanza comune prevedere che quanto segue sia noto e attuabile da parte di un gestore o dei dipendenti di una piccola realtà di hospitality o ristorazione.
Ad esempio, un ristorante che adotta il sistema HACCP deve definire procedure di controllo rigorose per la manipolazione e la conservazione degli alimenti, nonché per la pulizia e la disinfezione delle attrezzature da cucina. Il personale del ristorante deve altresì essere formato sulla sicurezza alimentare e addestrato a seguire queste procedure in modo accurato.
Inoltre, il ristorante può controllare regolarmente la qualità degli alimenti e delle bevande serviti ai clienti, eseguendo test microbiologici e chimici per garantire che gli alimenti non siano contaminati da batteri, sostanze chimiche o altri agenti nocivi per la salute. Il ristorante può anche avere procedure di emergenza in caso di contaminazione, come la rimozione immediata degli alimenti contaminati e l’avviso tempestivo delle autorità competenti. Piccole azioni, procedure, protocolli, che permettono di agire tempestivamente e di minimizzare i danni provocati ai clienti e conseguentemente al futuro dell’impresa.
Assicurazioni per Ristoranti e aziende del settore HORECA
Le assicurazioni sono un’ulteriore azione preventiva che le aziende del settore HORECA possono adottare per mitigare i rischi legati alla propria attività. Esistono diverse tipologie di assicurazioni che una azienda HORECA può stipulare, tra cui:
- Assicurazione per la Responsabilità Civile: copre eventuali danni a terzi causati dall’attività dell’azienda, come ad esempio un cliente che si infortuna all’interno del locale o che subisce danni a causa di un alimento contaminato;
- Assicurazione per Danni alle Attrezzature e agli Immobili: copre i danni alle attrezzature da cucina, alle forniture e ai locali dell’azienda;
- Assicurazione per la Copertura del Personale: copre eventuali danni subiti dal personale a seguito di infortuni sul lavoro o malattie professionali;
- Assicurazione contro Furti e Rapine: copre i danni causati da furti o rapine all’interno dell’azienda;
- Assicurazione per perdite di reddito: copre eventuali perdite di reddito causate da eventi imprevisti come l’interruzione dell’attività a seguito di un incendio o di una inondazione.
L’acquisto di assicurazioni adeguate può garantire una maggiore sicurezza finanziaria all’azienda in caso di eventi imprevisti o incidenti.