Open Innovation, Business Continuity e sviluppi futuri: ecco come la pensa Lokky

In occasione dell’Italy Insurance Forum 2022, evento in cui Lokky è stato proclamato Miglior Insurtech 2022 agli Italy Insurance Awards, il CEO Paolo Tanfoglio è stato intervistato su alcune delle tematiche più attuali nel settore assicurativo ed Insurtech: Open Innovation e Business Continuity.

Partendo dal primo paradigma, la cosiddetta Innovazione Aperta, afferma che le imprese possono e devono fare ricorso a idee esterne al proprio contesto aziendale, così come a risorse interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni a diversi mercati se vogliono far progredire le proprie competenze tecnologiche. Sostanzialmente, quindi, le imprese devono sempre più adottare un modello di innovazione che non guardi soltanto alla propria realtà aziendale, ma che si avvalga anche di strumenti e competenze esterne (come startup, istituti di ricerca, università, altre imprese).

Sul tema, il CEO ha affermato: “Lokky crede fermamente nella creazione di ecosistemi con i propri partner. Riteniamo fondamentale collaborare con aziende che sono a contatto con la nostra clientela target, quindi microimprese, professionisti e freelance, per fornirgli uno strumento in più per dare un servizio ai propri clienti. Lokky, infatti, funge da abilitatore tecnologico mettendo a disposizione la propria piattaforma in diversi gradi, a seconda della volontà del singolo partner”.

Per quanto riguarda invece la Business Continuity e la difficoltà di preservare le proprie realtà aziendali e organizzative a seguito dei crescenti attacchi Cyber post-pandemia e dell’attuale complessa situazione geopolitica, Lokky ha ben chiari i nuovi trend: “Il numero di attacchi Cyber e la loro gravità sono in continua crescita. Ma purtroppo, soprattutto nel mondo delle PMI, la sensibilità su questo tema è ancora limitata. Per questo è necessario sensibilizzare la clientela ed offrire dei prodotti corretti per tutelarsi da questi rischi e garantire all’imprenditore la Business Continuity”.

L’offerta Lokky parte dal presupposto che le PMI ed i Professionisti italiani siano sottoassicurati, a causa della distanza tra domanda e offerta. Da un lato, una scarsa conoscenza del cliente finale in ambito assicurativo, dall’altro un’offerta di prodotti datati e non allineati alle attuali esigenze del mercato. Ecco perché Lokky vuole offrire prodotti 100% personalizzati sulla base dei reali bisogni delle diverse realtà imprenditoriali.

Guarda la Video Intervista