- Approfondimento sulle nuove misure di welfare per i liberi professionisti nel 2024
- Maggiori dettagli sulle misure di welfare per i liberi professionisti nel 2024
- Adeguamento alle nuove esigenze del mercato
Approfondimento sulle nuove misure di welfare per i liberi professionisti nel 2024
Normalmente le persone tendono a pensare che le misure di welfare siano rivolte esclusivamente ai lavoratori dipendenti ma in realtà non è proprio corretto. Negli ultimi anni, in virtù anche delle nuove esigenze socio-economiche, Enti e Casse di previdenza sono stati indotti a prevedere prestazioni e servizi integrativi anche per i liberi professionisti iscritti in un Albo ufficiale.
Infatti, gli Enti e Casse previdenziali hanno ampliato le misure di welfare per i liberi professionisti, rispondendo ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze socio-economiche. Le tutele ora includono:
- Assistenza sanitaria: polizze gratuite o convenzionate per i professionisti e le loro famiglie, con iniziative per la prevenzione;
- Sostegno alla formazione: corsi di aggiornamento, borse di studio e agevolazioni per l’acquisto di strumenti professionali;
- Tutela della genitorialità: estensione del supporto ai padri e incentivi alla genitorialità;
- Supporto per situazioni di fragilità: contributi economici per la non autosufficienza e per l’inabilità temporanea al lavoro.
Ad esempio, l’Inarcassa ha introdotto un sussidio mensile per i non autosufficienti, e l’E.p.a.p. ha previsto un’indennità per i professionisti inabili temporaneamente.
Le misure evidenziano la crescente necessità di proteggere i professionisti in un mercato del lavoro sempre più complesso.
Maggiori dettagli sulle misure di welfare per i liberi professionisti nel 2024
1. Tutela della salute
Gli enti previdenziali mettono a disposizione polizze sanitarie gratuite o agevolate per garantire cure mediche adeguate. Inoltre, viene promossa la prevenzione sanitaria attraverso check-up gratuiti e programmi per ridurre il rischio di malattie.
2. Formazione e supporto professionale
Per mantenere competitività e aggiornamento, i professionisti possono accedere a borse di studio, corsi di specializzazione e contributi per l’acquisto di strumenti tecnologici avanzati. Un esempio è l’aumento del 20% delle borse di studio per gli orfani di iscritti alla Cassa dei ragionieri e periti commerciali, per l’anno accademico 2022/2023.
3. Genitorialità
Le misure di welfare si estendono anche alla tutela della famiglia. Un’iniziativa chiave dell’ENPAM è l’estensione del contributo per i nuovi nati anche ai padri, misura che prima era riservata esclusivamente alle madri.
4. Sostegno per la non autosufficienza e inabilità
Gli enti previdenziali prevedono contributi a favore dei professionisti in situazioni di fragilità, come l’Inarcassa che ha introdotto un sussidio mensile per la non autosufficienza. Inoltre, l’EPAP offre un’indennità economica in caso di inabilità temporanea totale al lavoro per professionisti come attuari, chimici, fisici e geologi.
Adeguamento alle nuove esigenze del mercato
L’introduzione di queste misure evidenzia un cambiamento nel modo in cui si guarda al welfare per i professionisti, rispondendo a nuove sfide e complessità del mondo del lavoro. Gli enti previdenziali non si limitano più alla funzione pensionistica, ma offrono un insieme di tutele integrate per sostenere i liberi professionisti durante tutte le fasi della loro carriera, rispondendo a bisogni sia professionali che personali.