Assicurazione per Geometri

Fai il tuo preventivo

Geometri: l’obbligo (e l’importanza) di tutelarsi. Salvaguarda il tuo business!

Come per tutte le altre professioni regolamentate, anche per i geometri vige l’obbligo di stipulare una polizza RC Professionale. Un obbligo che riguarda sia chi esercita la libera professione sia gli studi associati. D’altronde, avere una copertura professionale è fondamentale per tutelare il patrimonio e la continuità della professione, visto che il professionista si espone quotidianamente al rischio di cagionare danni a terzi.
Errori nella valutazione dei dati catastali, come per esempio le distanze di legge tra fabbricati, potrebbero sfociare in ingenti richieste di risarcimento da parte dei clienti danneggiati.

Fai il tuo preventivo

RC Geometri

La polizza RC Geometri tutela il patrimonio dei geometri da eventuali richieste di risarcimento per danni a terzi, materiali e patrimoniali, a seguito di fatti colposi, errori o omissioni.

RC Asseverazione

La polizza RC Asseverazione risponde agli obblighi di legge imposti a tutti i professionisti che svolgano l’attività di asseverazione per accedere all’incentivazione fiscale SuperBonus 110%.

Hai domande?

Chiama il nostro Servizio Clienti!

02.365.692.30

Dal Lunedì al Venerdì

9:00 – 18:00

Oppure ti chiamiamo noi

Grazie di averci contattato. Ti richiameremo il prima possibile.

Le migliori Compagnie Assicurative selezionate per te

Assicurazione Professionale Geometri: RC Professionale Geometri

Da quando è entrata in vigore la riforma delle professioni, introdotta dalla legge 148/2011 e disciplinata dall’art. 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 del 7 agosto 2012, lo scenario italiano dei professionisti iscritti agli Ordini e albi è cambiato radicalmente. Tra le nuove normative che regolano lo svolgimento dell’attività di diverse categorie professionali (tra cui geometri, architetti, commercialisti, ingegneri e medici), la riforma ha stabilito l’obbligo per legge (effettivo dal 14 agosto 2013) per tutti i professionisti di stipulare un’assicurazione professionale. Tra questi, ci sono anche i geometri.

L’Assicurazione Responsabilità Civile Professionale Geometri, così come le polizze studiate ad hoc per altre professioni, è uno strumento fondamentale per proteggere e tutelare il professionista dai rischi legati al normale svolgimento della sua attività. L’obiettivo è proteggere il patrimonio del professionista dai rischi connessi alla propria professione, quindi dalle richieste risarcitorie per errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità contrattuale causati a Terzi, compresi i clienti.

Proprio come accade nel caso di Architetti e Ingegneri, per tutelare al massimo il professionista, l’Assicurazione Geometri può essere completata scegliendo tra diverse coperture aggiuntive, come quelle legate alla Certificazione Energetica, l’Asseverazione Superbonus 110% e l’Assicurazione Infortuni e Malattie.

Assicurazione Professionale Geometri: le caratteristiche

L’attività del geometra è un’attività complessa e spesso può nascondere insidie. La polizza RC Professionale serve a tutelare qualsiasi professionista dai rischi che possono manifestarsi durante lo svolgimento della propria attività lavorativa, ma anche a proteggere il proprio patrimonio da eventuali richieste di risarcimento che potrebbero compromettere il suo normale tenore di vita. Nel dettaglio, l’Assicurazione Responsabilità Civile Professionale Geometri copre il professionista, in questo caso il geometra, da tutte le richieste di risarcimento impugnate da terzi per i danni patrimoniali provocati ai clienti durante la sua attività professionale e dovute ad errori, omissioni o negligenze, errori di progettazione, dichiarazioni inesatte, atti contestabili, etc.

Assicurazione Professionale Geometri: che cosa copre

L’Assicurazione Responsabilità Civile Professionale Geometri copre le principali attività, tra queste si segnalano:

  • Stime e perizie;
  • Certificazione ambientale;
  • U.P. (Responsabile Unico del Procedimento);
  • Certificazione Energetica;
  • Collaudi;
  • Coordinatore sicurezza D.Lgs 81/2008 (ex D.Lgs 626/94);
  • Direzione Lavori, direzione dei cantieri;
  • Negligenza
  • Progettazione;
  • Rilievi catastali e topografici;
  • Smarrimento, distruzione o danneggiamento di atti, documenti;
  • Errori di imperizia, dovuti alla poca esperienza del soggetto.

Inoltre, l’Assicurazione Geometri (RC Professionale Geometri) copre il professionista anche in caso di:

  • Furto e Incendio;
  • E tutti i professionisti geometri che hanno deciso di intraprendere l’attività di docente

Assicurazione Professionale Geometri: perché stipularla?

Il lavoro del geometra rientra nella definizione di professione tecnica. È un professionista iscritto all’albo e in quanto tale rientra tra i soggetti interessati dalle disposizioni previste dalla legge 148/2011 che regola lo svolgimento dell’attività di diverse categorie professionali.

Il geometra, come anche tutti i professionisti iscritti ad un Ordine e Albo, è obbligato a sottoscrivere per legge un’assicurazione professionale che lo tuteli da possibili richieste di risarcimento danni.

Nello specifico caso della professione del geometra che, svolgendo diverse attività ed essendo sempre sul campo, può essere definita rischiosa e complessa, risulta necessario sottoscrivere una polizza assicurativa professionale geometri che salvaguardi non solo da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di terzi, ma anche il proprio patrimonio e la propria famiglia.

Di fronte alla violazione di questa normativa, verranno imposte multe che possono portare alla sospensione delle attività lavorative e, se gravi, persino alla radiazione dall’Ordine dei geometri.

Non rientrano nella copertura della polizza tutte quelle richieste di risarcimento dovute ad atti dolosi o omissioni dove quindi il professionista ha commesso volontariamente un illecito. Inoltre, la polizza non copre tutti i geometri che non sono iscritti all’Ordine.

La sottoscrizione di una polizza professionale, a prescindere dall’obbligo di legge è necessaria per tutelare il professionista, in questo specifico caso il geometra. La stipula permette al professionista di lavorare in serenità e, soprattutto, con la tranquillità di avere messo al sicuro il proprio patrimonio.

Assicurazione RC Professionale Geometri: chi deve stipularla?

Come accennato nei paragrafi precedenti, tutti coloro i quali sono iscritti ad Albo devono sottoscrivere una polizza assicurativa Responsabilità Civile Professionale. In queste categorie rientrano:

  • Tutti i geometri liberi professionisti indipendentemente dal fatto che posseggano o meno una Partita IVA;
  • E tutte quelle aziende, società e associazioni che si identificano come soggetti professionali unitari e autonomi.

Qual è la migliore assicurazione per Geometri

Una volta appurato che in qualità di professionisti iscritti all’Albo tutti i geometri devono rispettare l’obbligo per legge di stipulare una polizza assicurativa, resta inteso che, proprio come accade per gli altri professionisti, nemmeno per i geometri esiste un pacchetto assicurativo standard. Ogni geometra, al contrario, è invitato a valutare quale sia il pacchetto assicurativo cucito su misura per la sua attività e allo stesso tempo è libero di valutare quale sia la polizza migliore o quella che più si adatta alle esigenze del singolo professionista o del singolo Studio, anche alla luce delle proprie aspettative nella sfera personale.

Per arricchire la propria copertura assicurativa, infine, è sempre consigliabile per ogni professionista ampliare lo spettro delle sue tutele. Per esempio in caso di malattia o infortunio, attraverso un’Assicurazione Infortuni e Malattia; attraverso una Assicurazione Cyber Risk; o ancora attraverso altri pacchetti come l’Asseverazione SuperBonus 110% o la Certificazione Energetica nel caso in cui vengano svolte queste attività specifiche.

Tutti i prodotti assicurativi per i Geometri

RC Professionale Geometri
La polizza RC Professionale Geometri risponde ai requisiti di legge imposti agli iscritti all’albo nell’esercizio della loro libera professione e copre i danni patrimoniali che potrebbero colpire il geometra a fronte di una richiesta di risarcimento danni da parte dei clienti e di terzi, per esempio in caso di imperizia e negligenza.
Per maggiori informazioni, vedi RC Professionale.

Asseverazione Superbonus 110% per Geometri
La polizza RC Asseverazione Superbonus 110% risponde ai requisiti di legge imposti dal Decreto Rilancio (e successive modifiche) nei confronti dei professionisti preposti a rilasciare un’asseverazione per i lavori che fanno parte dell’incentivazione fiscale Superbonus 110%.
Per maggiori informazioni, vedi Asseverazione SuperBonus 110%.

Assicurazione Certificazione Energetica per Geometri
La polizza RC Certificazione Energetica copre i rischi corsi dai geometri che rilasciano certificazioni energetiche, non solo ai fini del Superbonus 110% (regolate da normative specifiche), ma anche per le altre forme di incentivazione fiscale, come per esempio l’Ecobonus.
Per maggiori informazioni, vedi Assicurazione Certificazione Energetica.

Assicurazione Infortuni e Malattia
La polizza Infortuni e Malattia è studiata per offrire al geometra e alla sua famiglia un sostegno economico in caso di infortunio e malattia che causino un’invalidità, un’inabilità temporanea oppure un decesso. Lokky ha disegnato delle soluzioni personalizzate per proteggerti mentre svolgi l’attività. Ognuna delle soluzioni ti offre una copertura in caso di invalidità permanente e morte e garantisce un supporto per le spese di cura ed una diaria da ricovero. Le soluzioni possono essere attivate anche per coprire il tuo tempo libero e sono specifiche nel caso in cui la tua attività ti porta ad accedere ai cantieri o meno.
Per maggiori informazioni, vedi Assicurazione Infortuni e Malattia.

Assicurazione Cyber Risk
Nell’ambito della discussione sui dati sensibili e del GDPR che regola il trattamento dei dati personali e dei dati sensibili, la polizza Cyber Risk risponde a tutti i rischi informatici che mettono in pericolo non soltanto i dati dei professionisti e dei loro clienti, ma anche i loro progetti (a volte estremamente riservati). In caso di attacchi informatici, la copertura Cyber Risk garantisce un intervento tempestivo e cruciale per minimizzare gli impatti sulla propria attività, oltre che a sostenere eventuali richieste di risarcimento danni.
Per maggiori informazioni, vedi Assicurazione Cyber Risk.


Perché scegliere Lokky

Le polizze Lokky riservate ai professionisti dell’area tecnica, ed in particolare i geometri, sono sviluppate per coprire non solo i danni di responsabilità professionale derivanti dall’esercizio della professione (incluso amministratore di condominio, mediazione e conciliazione, perito di tribunale), ma per fornire una copertura a 360° al geometra stesso.
Lokky non è un comparatore di assicurazioni, ma è un broker assicurativo digitale. In questo senso, quindi, l’obiettivo di Lokky è incentivare la comparazione tra le esigenze specifiche del geometra, che vengono analizzate prima di formulare la soluzione ottimale, composta da prodotti delle compagnie più solide sul mercato italiano, incluse Vittoria Assicurazioni, Sara Assicurazioni e Tokio Marine HCC. Una volta individuata la soluzione più opportuna, il geometra può completare tutte le fasi di acquisto, compilazione del questionario, pagamento, firma online, senza la necessità di ulteriori attività che non siano online. Lokky è il primo broker assicurativo ad avere introdotto questa importante innovazione per avvicinarsi sempre di più alle richieste dei geometri.