Assicurazione Ingegneri: RC Professionale Ingegneri
Anche per gli Ingegneri, come per altre categorie professionali tra cui Architetti e Geometri, dal 14 agosto 2013 la legge ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione RC professionale. La normativa è una delle novità introdotte con la riforma delle professioni, legge 148/2011 e disciplinata dall’art. 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 del 7 agosto 2012, che ha regolamentato moltissime categorie professionali tra cui appunto quella degli ingegneri, al fianco di architetti, commercialisti, geometri e medici. Una legge che ha cambiato radicalmente le regole del gioco per i professionisti iscritti ad albo in Italia.
Nel caso degli ingegneri, l’obiettivo di una RC Professionale dedicata risponde alla necessità di tutelare il professionista dai rischi connessi al normale svolgimento della propria attività, così da proteggerlo da tutte le eventuali richieste di risarcimento danni difendendo il suo patrimonio e la sua stabilità economica, nel caso in cui si verifichi un danno con dolo, colpa lieve o grave, ma anche in caso di imprudenza, imperizia, negligenza professionale e responsabilità contrattuale che abbiano causato un problema a Terzi, compresi i clienti.
Va da sé che, proprio come nel caso di Architetti e Geometri, per tutelare al massimo il professionista la RC Professionale Ingegneri può essere completata scegliendo tra diverse altre coperture, come quelle inerenti la Certificazione Energetica, l’Asseverazione Superbonus 110% e l’Assicurazione Infortuni e Malattie, oltre che ovviamente tutte le coperture relative agli uffici ed i propri immobili.
Assicurazione RC Professionale Ingegneri: le caratteristiche
Durante il normale svolgimento della sua attività lavorativa, l’ingegnere svolge in realtà della attività professionali variegate e quindi regolate da diverse discipline. Il lavoro dell’ingegnere, infatti, per sua natura è tecnico, ma allo stesso tempo molto versatile: l’ingegnere svolge incarichi compresi in diversi ambiti, tra cui urbanistica e territorio, architettura, ingegneria civile, impiantistica, idraulica e marittima, ma anche ingegneria dei trasporti, ambientale, industriale e diversi incarichi nel settore dell’agricoltura. Al netto di tutte le diverse e spesso complesse attività con cui deve confrontarsi, l’Ingegnere ha bisogno di poter contare su un valido supporto in termini assicurativi.
Tra le attività coperte in caso di richiesta di risarcimento danni, l’RC Professionale Ingegneri tutela il professionista nel caso di:
• Certificazione ambientale;
• Certificazione Energetica;
• Collaudi;
• Coordinatore sicurezza D.Lgs 81/2008 (ex D.Lgs 626/94);
• Direzione Lavori, direzione dei cantieri;
• Progettazione;
• Rilievi catastali e topografici;
• R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento);
• Stime e perizie;
• Smarrimento, distruzione o danneggiamento di atti, documenti (incluse quelle derivanti da furto, rapina o incendio) o involontaria divulgazione di informazioni su terzi, compresi i clienti;
• Errori di imperizia, dovuti alla poca esperienza del soggetto, o di negligenza, intesi come mancato adempimento di un’azione doverosa riguardante la professione.
Assicurazione RC Professionale Ingegneri: perché stipularla?
Un calcolo sbagliato nella progettazione dei pilastri di un edificio; una svista durante la direzione dei lavori; una leggera nell’osservanza delle disposizioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. I rischi che si legano allo svolgimento della professione dell’ingegnere sono innumerevoli. L’ingegnere, in effetti, svolge una professione che più di molte altre si basa su calcoli matematici puntualissimi. Non importa che sia dovuto a una ingenua distrazione o a un atto di negligenza: un errore commesso dall’ingegnere durante la progettazione può avere conseguenze disastrose e inficiare il lavoro di tutti gli altri professionisti coinvolti nel progetto.
Proprio come nel caso degli architetti e dei geometri, l’obbligo di sottoscrizione di una polizza assicurativa di Responsabilità Civile (RC) professionale si estende a ogni professionista iscritto ad un albo professionale. La polizza professionale tutela dagli errori o dalle negligenze commessi durante lo svolgimento della propria attività lavorativa. Le attività che rientrano sotto la copertura assicurativa della RC Professionale Ingegnere sono tutte quelle consentite dalla legge e dai regolamenti che regolano l’esercizio della professione. In altre parole, la stipula di una assicurazione RC Professionale Ingegnere fa sì che l’ingegnere venga rimborsato nel caso di perdite economiche dovute a richieste di risarcimento avanzate da terzi e per le spese legali eventualmente sostenute.
Il rispetto sull’adempimento degli obblighi assicurativi degli ingegneri deve essere controllato, monitorato e segnalato (in caso di inadempienza) dall’Ordine territoriale di appartenenza. Le sanzioni per chi non stipula un’Assicurazione Professionale Ingegneri sono quelle previste dal codice deontologico e sono irrogate dagli organi disciplinari competenti in base alle caratteristiche dell’accertamento concreto della violazione.
Assicurazione RC Professionale Ingegneri: chi deve stipularla?
Il D.P.R. 137/2012 ha sollevato diverse perplessità riguardo l’applicazione pratica delle nuove disposizioni normative in materia di professioni. Nel caso particolare degli ingegneri, è dovuto intervenire il Centro studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ha stabilito in modo definitivo che sono obbligati a stipulare un’assicurazione RC Professionale Ingegneri:
• gli iscritti all’Ordine degli ingegneri che esercitano effettivamente la professione e firmano progetti;
• gli ingegneri liberi professionisti che svolgono la propria attività professionale in modo indipendente, al di fuori di una società (e indipendentemente dal possesso o meno di Partita IVA);
• le società e le società di professionisti che si presentano come soggetti professionali unitari e autonomi.
• qualsiasi ingegnere libero professionista che svolge attività anche al di fuori della società.
Pertanto, sono esentati dall’obbligo di stipulare un’assicurazione RC Professionale gli ingegneri dipendenti della Pubblica Amministrazione e quelli dipendenti di aziende private che non firmano i loro progetti (esiste però l’obbligo di stipulare un’Assicurazione Ingegnere dipendente pubblico per tutti coloro che firmano progetti e che svolgono regolare attività di progettazione). Allo stesso modo, sono esenti anche i singoli soci delle società che svolgono la propria attività professionale esclusivamente all’interno della stessa. Infine, non sono soggette ad obbligo di copertura assicurativa le prestazioni di ingegneri svolte prima del 15 agosto 2013.
Assicurazione RC Professionale Ingegneri: Assicurazione Ingegnere Libero Professionista
Sono obbligati inoltre a stipulare la polizza anche tutti coloro che svolgono la professione di ingegnere in qualità di libero professionista. Fanno parte di questa categoria anche gli ingegneri che lavorano con un contratto Co.Co.Co con un ente o una pubblica amministrazione o chi assume da parte di un tribunale l’incarico di CTU. In sostanza, l’Assicurazione Ingegnere Libero Professionista è sempre obbligatoria a meno che non si eserciti in modo effettivo la professione, posto che la professione si considera esercitata quando il professionista assume per esempio incarichi di progettazione o di collaudo opere.
Assicurazione RC Professionale Ingegneri: chi non deve stipularla
Individuati i soggetti che sono obbligati per legge a sottoscrivere un’Assicurazione Professionale Ingegneri, ci sono anche alcuni professionisti che non sono tenuti a stipulare una polizza professionale. Si tratta, nello specifico, di tutti i professionisti che svolgono incarichi di ricerca e di insegnamento, sia quelli con un contratto a tempo indeterminato che con un contratto di collaborazione per ricerca.
L’obbligo di stipulare una Assicurazione RC Professionale Ingegnere, infatti, è subordinato all’esercizio effettivo della professione e non dipende per esempio dal possesso o meno della partita Iva.
Attenzione, però: nel caso dovessero iniziare a svolgere, anche saltuariamente, l’attività professionale, l’obbligo di stipulare una polizza ingegneri si estenderebbe anche agli stessi ingegneri normalmente esenti. In pratica: se un ricercatore universitario, che normalmente svolge soltanto l’attività di ricerca scientifica, dovesse svolgere anche solo occasionalmente la professione (quindi assumendo incarichi di progettazione o collaudo opere), in quel caso sarebbe obbligato a stipulare una polizza RC Professionale Ingegneri.
L’Assicurazione Ingegneri senza partita Iva è obbligatoria, quindi, per chiunque svolga anche solo saltuariamente la professione. In questo caso, però, il professionista avrà un massimale commisurato al valore economico complessivo degli incarichi che si andranno ad assumere.
Tutti i prodotti assicurativi per gli ingegneri
Proprio come previsto per gli altri professionisti iscritti a Ordini o agli albi, la RC Professionale Ingegneri può essere completata sottoscrivendo altre polizze che tutelino il professionista su diversi fronti, come per esempio con le coperture legate alla Certificazione energetica, l’Asseverazione Superbonus 110% e l’Assicurazione Infortuni e Malattie.
RC Professionale Ingegneri
La polizza RC Professionale Ingegneri copre i danni patrimoniali che l’ingegnere potrebbe avere a fronte di una richiesta di risarcimento danni da parte di clienti e di terzi.
Come nel caso di Architetti e Geometri, quindi delle altre categorie di professionisti iscritti a Ordini o albi, la sua stipula risponde a precisi requisiti di legge.
Per maggiori informazioni, vedi RC Professionale.
Asseverazione Superbonus 110% per Ingegneri
Gli ingegneri sono tra i professionisti incaricati di compilare e rilasciare le asseverazioni nell’ambito del Superbonus 110%. La polizza RC Asseverazione Superbonus 110%, quindi, risponde ai requisiti di legge imposti dal Decreto Rilancio (e successive modifiche) nei confronti dei professionisti che asseverano i lavori che accedono all’incentivazione fiscale del Superbonus.
Per maggiori informazioni, vedi Asseverazione SuperBonus 110%.
Assicurazione Certificazione Energetica per Ingegneri
La polizza RC Certificazione Energetica copre i rischi degli ingegneri che rilasciano certificazioni energetiche, non solo ai fini del Superbonus 110% (regolato da normative specifiche), ma anche per le altre forme di incentivazione fiscale, come per esempio l’Ecobonus, oppure semplicemente per rispondere ai requisiti di legge in termini di compravendita degli immobili.
Per maggiori informazioni, vedi Assicurazione Certificazione Energetica.
Assicurazione Infortuni e Malattia
Lokky propone soluzioni personalizzate che garantiscono copertura in caso di invalidità permanente e morte. Non solo, garantisce anche un supporto per le spese di cura ed una diaria da ricovero.
Le soluzioni possono essere estese anche al tempo libero dell’ingegnere, oltre che durante lo svolgimento della propria attività professionale.
Per maggiori informazioni, vedi Assicurazione Infortuni e Malattia.
Assicurazione Cyber Risk
La polizza Cyber Risk è studiata per dare una risposta semplice al crescente rischio informatico a cui sono sottoposti gli ingegneri, che ormai utilizzano i loro pc non soltanto per sviluppare progetti (in cui anche solo una minima modifica di calcolo potrebbe compromettere la riuscita stessa del lavoro dell’ingegnere e di quello di tutti i professionisti collegati), ma anche per la conservazione e l’archiviazione di dati sensibili.
Per maggiori informazioni, vedi Assicurazione Cyber Risk.