Broker assicurativo: l’evoluzione del ruolo

Chi è e cosa fa un broker assicurativo?

Il broker assicurativo, o intermediario assicurativo, è una figura di collegamento tra i clienti e le compagnie di assicurazione. In pratica mette in contatto le imprese di assicurazioni con i potenziali clienti interessati alla polizza, fornendo, poi, assistenza a quest’ultimi. Il broker svolge diversi compiti e può anche intervenire nella fase di perfezionamento ed esecuzione, nonché di gestione del contratto. Si tratta di una figura intermediaria e indipendente, che agisce realmente solo nell’interesse del cliente.

A fronte di una crescente esposizione delle imprese e dei privati a nuovi rischi, anche non direttamente collegati a danni materiali, tra cui figurano la pandemia, l’instabilità geopolitica, il cyber risk, la business interruption, i broker sono sempre più chiamati a offrire servizi di consulenza personalizzati e con un alto livello di integrazione tecnologica.
Nell’esercizio del proprio ruolo:

  • Fornisce informazioni sui diversi prodotti assicurativi disponibili;
  • Aiuta i clienti a comprendere e confrontare le diverse garanzie;
  • Si interfaccia con le compagnie assicurative;
  • Personalizza o crea nuovi pacchetti assicurativi per i clienti;
  • Calcola piani e metodi di pagamento e premi.

Un broker, quindi, offre consulenza e servizi di intermediazione per aiutare le persone a trovare la copertura assicurativa più adatta alle proprie esigenze, in grado di tutelare l’assicurato in una grande varietà di situazioni: incidenti, malattie, infortuni, danni a proprietà, attacchi informatici e altri eventi imprevisti.
Va sottolineato, infatti, che l’intermediario assicurativo non rappresenta una compagnia di assicurazione in particolare, ma lavora in modo indipendente. Affidarsi ad un broker significa, perciò, avere la garanzia che verrà creato un piano di copertura complesso, studiando e scegliendo la miglior compagnia assicurativa per fornire il miglior servizio ai propri clienti, e di conseguenza anche la polizza più vantaggiosa economicamente.

L’evoluzione del settore assicurativo

Con lo sviluppo delle nuove tecnologie, lavorare come intermediario assicurativo significa anche interfacciarsi in modo diverso con i clienti, ma senza cambiare il fine della professione: proteggere le persone e le imprese dalle diverse tipologie di rischio.
Il contesto finanziario e macroeconomico è profondamente cambiato, portando alla luce temi come la digitalizzazione e la sostenibilità, che sono stati accelerati dalla pandemia. A questi trend, nell’ultimo periodo, si affiancano un’elevata inflazione e i cambiamenti strutturali in atto nel nostro Paese.

Per restare competitivo nel mercato anche l’ecosistema assicurativo deve evolversi costantemente ed è per questo che oggi si parla sempre più spesso di insurtech e broker digitali. L’assicurazione del futuro dovrà risultare sempre più chiara, semplice e trasparente, nonché sempre più digitale e personalizzata.
L’Insurtech rappresenta il nuovo paradigma che, fondendo “insurance” e “technology”, identifica tutto ciò che è innovazione technology-driven in ambito assicurativo. L’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) per l’analisi predittiva sono tecnologie che stanno cambiando il modo in cui le aziende assicurative gestiscono i rischi.

Grazie anche all’adesione a ecosistemi di Open Insurance, il futuro dell’industria assicurativa si configura sempre più come un modello aperto, basato sull’interoperabilità, reso possibile dalla riorganizzazione delle piattaforme delle aziende intorno alle API e ai micro-servizi per consentire connessioni sicure e fluide tra i partner. Una nuova spinta verso modelli collaborativi e aperti che rende il settore più competitivo, allargando anche il bacino di utenza e offrendo polizze “su misura” per ogni singolo utente.

Scopri le Assicurazioni di Lokky