L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, tramite la circolare n. 24/2022, come funziona la detrazione IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi 2022, ovvero quali sono i termini per portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute annualmente per pagare i premi di assicurazione.
Nello specifico, dall’imposta lorda si andrà a detrarre un importo pari al 19% dei premi relativi ai contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni, stipulati o rinnovati prima del 31 dicembre 2000.
La detrazione viene calcolata su un ammontare massimo del premio pari a 530 euro e spetta all’assicurato solamente a condizione che la spesa sia sostenuta con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento tracciabili, per intero ai titolari di reddito fino a 120mila euro e, ridotta fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito di 240mila euro.
La detrazione spetta al contribuente se:
- egli è contraente e assicurato;
- egli è contraente e un suo familiare a carico è il soggetto assicurato;
- un suo familiare a carico è sia contraente che soggetto assicurato;
- egli è il soggetto assicurato e un suo familiare a carico è il contraente;
- il contraente è un familiare a carico e il soggetto assicurato è un altro familiare a carico.
La gestione di un’impresa richiede non solo tanto tempo, ma anche investimenti e tanta passione.
Le imprese sono, per loro natura, soggette a rischi di ogni tipo che possono compromettere i frutti di questa grande dedizione. Con la giusta Assicurazione personalizzata, tutti gli imprenditori hanno la concreta possibilità di proteggere la propria ditta da imprevisti, spesso purtroppo inevitabili.
Per esempio, potrebbe accadere che durante le ore lavorative cada uno strumento tecnico che va a colpire casualmente un cliente o un addetto che si trovava nelle immediate vicinanze, procurandogli delle contusioni. Oppure un collaboratore potrebbe riportare lesioni più o meno gravi dopo essere scivolato per non essersi accorto del pavimento bagnato. O ancora un professionista potrebbe ferirsi in seguito all’utilizzo poco attento di macchinari specializzati.
Per questo motivo, il titolare di un’impresa, qualsiasi sia il settore di specializzazione e riferimento, per sopperire ai rischi e gli imprevisti connessi alla propria attività dovrebbe sottoscrivere una polizza assicurativa, non solo per proteggere la propria azienda, ma anche per tutelare sé stesso e i suoi dipendenti. Come la Copertura Responsabilità Civile di Lokky, un’assicurazione studiata nei minimi dettagli con l’obiettivo di coprire l’assicurato da tutti i rischi derivanti da un comportamento negligente, imprudente o colpevole, che danneggi qualcosa o qualcuno, garantendo l’attività da qualsiasi eventuale richiesta di risarcimento. In pratica, questa polizza fa riferimento a quei comportamenti che violano le norme del diritto privato e che possono risolversi con un risarcimento dei danni cagionati a favore dei soggetti danneggiati.
Ora puoi proteggere te e il tuo business con la polizza Lokky più adatta a te e alle tue esigenze, e risparmiare richiedendo direttamente durante la dichiarazione dei redditi di detrarre il costo della copertura.