Cyber crime e rischi per i freelance

Essere un freelance spesso significa lavorare molto tempo al computer: che tu sia un grafico, uno sviluppatore o un consulente, è probabile che molte delle tue attività e finanze vengano gestite online.

Ecco perché è fondamentale garantire la sicurezza dei tuoi dati e quella dei tuoi clienti da fenomeni come il cyber crime.

Con l’inizio della pandemia e l’utilizzo sempre più ampio dello smart working, i crimini informatici sono aumentati in maniera esponenziale anche per il mondo dei freelance, spesso impreparati a questo genere di attacchi e quindi facili bersagli.

Un semplice attacco hacker può compromettere la tua attività, facendoti perdere l’accesso a informazioni essenziali o mettendo a rischio dati personali e quelli dei tuoi clienti.

Lokky ha stilato alcuni consigli semplici ma importanti per garantirti di svolgere il tuo lavoro nella massima serenità.

Migliora la sicurezza della tua rete

Molti degli attacchi informatici avvengono al tuo normale router di casa. Come proteggersi?

  • Crea una password del router complessa e cambiala periodicamente.
  • Disabilità delle impostazioni di accesso remoto: riesci a pensare a un motivo per accedere alle impostazioni di amministrazione del router quando non sei nelle vicinanze? Se la risposta è no, non hai motivo di lasciare ad altri questa opportunità. Verifica che l’accesso remoto sia disattivato in modo da accedere al router solo con un tradizionale cavo Ethernet o tramite la tua connessione Wi-Fi.
  • Monitora la rete Wi-Fi con uno strumento di protezione informatica: ti aiuterà a sapere se, e quando, qualche dispositivo sconosciuto ha avuto accesso alla tua rete, un possibile indizio di attacco al router.

Siate sempre sospettosi e tenetevi aggiornati con le ultime truffe che compromettono la sicurezza digitale

Conoscere gli attacchi informatici è una parte importante per la protezione. La maggior parte di essi assume la forma di phishing o altre truffe inviate tramite e-mail o social media.

Le fatture false sono il travestimento più popolare per diffondere malware, basti pensare che il 15,9% delle truffe assume questa forma. Necessario prestare massima attenzione anche a e-mail relative a presunte questioni legali.

Per stare al sicuro da questi attacchi, essere al passo con le truffe più diffuse nel tuo settore può essere sicuramente un aiuto prezioso. Assicurati di abilitare il filtro antispam e non aprire mai allegati o scaricare documenti senza eseguire una scansione antivirus.

Investi in soluzioni di sicurezza digitale di qualità

Dati i danni disastrosi che una violazione può arrecare alla tua attività freelance, dovresti considerare di investire in soluzioni di sicurezza di qualità.

Quando si tratta di antivirus, app di crittografia, VPN e gestori di password, le opzioni economiche non sempre sono la soluzione migliore.

Tutelati con una polizza

Una polizza Cyber Risk ha l’obiettivo di coprire tutte le spese e le perdite derivanti da attacchi informatici, oltre a fornire l’intervento di un esperto per il recupero dei dati persi e per la decontaminazione da eventuali malware.

Scopri l’Assicurazione Cyber Risk di Lokky