Assicurazione Catastrofali Impresa

Fai il tuo preventivo

Rischi Catastrofali:
Assicurazione obbligatoria

La Legge n. 213/2023 (art. 1 commi 101-111) ha introdotto importanti aggiornamenti per fronteggiare la crisi climatica e i rischi ad essa connessi. Tra le novità, è stato reso obbligatorio per le imprese stipulare una copertura assicurativa per i danni materiali e diretti subiti da fabbricati, terreni, impianti e attrezzature in caso di:

  • Sismi;
  • Frane;
  • Alluvioni;
  • Inondazioni;
  • Esondazioni.

Scopri di più

Chi deve stipulare l’assicurazione obbligatoria

Tutte le imprese, ad eccezione di quelle agricole, sono soggette a questo obbligo, purché:

  • abbiano sede legale o una stabile organizzazione in Italia;
  • siano iscritte al Registro delle Imprese.

A seguito della proroga al 31 marzo 2025, le tempistiche di adeguamento variano in base alla dimensione dell’impresa:

  • 31 marzo 2025: grandi imprese
  • 1° ottobre 2025: medie imprese
  • 31 dicembre 2025: piccole e micro imprese

Scopri di più

Polizza Assicurazione Catastrofali Impresa: caratteristiche principali

Le imprese sono tenute ad attivare la copertura sulle immobilizzazioni utilizzate a qualsiasi titolo per l’esercizio dell’attività d’impresa. In particolare:

  • Terreni: fondi o loro porzioni;
  • Fabbricati: opere murarie e di finitura, fissi e infissi, impianti, ascensori, montacarichi, etc., nonché eventuali quote spettanti delle parti comuni;
  • Impianti e macchinari: tutte le macchine anche elettroniche e qualsiasi tipo di impianto specifico;
  • Attrezzature industriali e commerciali: macchine, attrezzi, utensili, inclusi mezzi di sollevamento, pesa, imballaggio, etc.

L’obbligo di legge non include le merci, per la quale viene lasciata libera facoltà alle imprese.

Scopri di più

Ad ogni attività la sua protezione su misura

Edilizia e Installatori

Imprese edili, elettricisti, idraulici, termo-idraulici, posatori, imbianchini …

Artigiani

Sarti, meccanici e gommisti, fabbri e carpentieri, falegnami, orefici …

Bar e Ristoranti

Ristoranti, pizzerie, trattorie, osterie, pub, cafè, bistrot, fast food, enoteche…

Servizi

Centri massaggi, estetisti, parrucchieri, lavanderie, copisterie …

Commercianti non alimentari

Abbigliamento e calzature, farmacie, arredamento, edicole, profumerie …

Negozi Alimentari

Pasticcerie, gelaterie, panetterie, macellerie, take away, supermercati …

Professionisti

Architetti, ingegneri, geometri, asseveratori, avvocati, commercialisti …

Chiama il Servizio Clienti

02 3656 9230

Dal Lunedì al Venerdì negli orari 9:00 – 13:00/14:00 – 18:00

    Le migliori Compagnie Assicurative selezionate per te

    Assicurazione Catastrofale Impresa: Proteggi la tua azienda dagli eventi naturali

    Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023, art. 1 commi 101–111), stipulare un’assicurazione contro eventi catastrofali è diventato obbligatorio per molte imprese italiane. Questo importante cambiamento normativo nasce dall’esigenza di proteggere il tessuto imprenditoriale nazionale di fronte ai danni causati da calamità naturali sempre più frequenti e devastanti.

    La polizza di assicurazione catastrofale tutela le imprese dai danni provocati da eventi estremi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, offrendo una protezione concreta e mirata contro i rischi legati alla crisi climatica.

    Chi è obbligato a stipulare l’assicurazione catastrofale

    L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione sul territorio italiano, purché iscritte al Registro delle Imprese, sia nella sezione ordinaria sia in quella speciale. Restano escluse solo le imprese agricole definite dall’art. 2135 del Codice Civile.

    Le tempistiche di adeguamento variano a seconda della dimensione dell’azienda: le grandi imprese dovranno stipulare la polizza entro il 31 marzo 2025, le medie imprese entro il 1° ottobre 2025 e le piccole imprese entro il 31 dicembre 2025.

    La copertura assicurativa deve riguardare esclusivamente i danni verificatisi all’interno del territorio italiano e causati da eventi naturali ben specificati dalla normativa.

    Le conseguenze del mancato adempimento

    Ad oggi, l’omessa stipula dell’assicurazione non comporta sanzioni amministrative dirette. Tuttavia, il mancato rispetto dell’obbligo può avere gravi ripercussioni: l’impresa potrebbe perdere l’accesso a contributi pubblici, agevolazioni fiscali, incentivi all’innovazione e all’occupazione, fondi per l’internazionalizzazione, oltre a subire limitazioni nell’accesso ad appalti pubblici e finanziamenti bancari.

    In questo contesto, proteggere la propria attività con una copertura adeguata non rappresenta solo un obbligo normativo, ma anche una scelta strategica per salvaguardare la continuità aziendale.

    Come funziona la nuova assicurazione catastrofale

    La normativa prevede che le compagnie assicurative offrano polizze con premi proporzionati al rischio e condizioni di scoperto o franchigia non superiori al 15% del danno. Le imprese assicuratrici potranno assumere il rischio direttamente, in coassicurazione o in forma consortile, con il supporto della riassicurazione fornita da SACE, a condizioni di mercato.

    Sono inoltre in corso di definizione, tramite apposito decreto ministeriale, le modalità dettagliate di indennizzo, l’adeguamento periodico dei premi e il coordinamento con la regolazione vigente in materia assicurativa.

    Le compagnie che si rifiutassero di offrire la copertura obbligatoria potranno essere soggette a pesanti sanzioni, con multe che vanno da 100.000 a 500.000 euro.

    Perché scegliere Lokky

    In un panorama normativo e climatico in rapida evoluzione, Lokky offre alle imprese una protezione su misura contro i rischi catastrofali. Grazie alla possibilità di personalizzare la copertura in base alla dimensione e al settore dell’azienda, ogni impresa può trovare una soluzione adeguata alle proprie esigenze.

    Lokky collabora con le migliori compagnie assicurative presenti sul mercato, garantendo rapidità nella gestione, trasparenza nei costi e la certezza di essere sempre protetti, anche nelle situazioni più estreme.

    Proteggi la tua impresa oggi per costruire un futuro più sicuro: affidati a Lokky per l’assicurazione catastrofale della tua azienda. Leggi qui per approfondire!