Assicurazione Catastrofale Impresa: Proteggi la tua azienda dagli eventi naturali
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023, art. 1 commi 101–111), stipulare un’assicurazione contro eventi catastrofali è diventato obbligatorio per molte imprese italiane. Questo importante cambiamento normativo nasce dall’esigenza di proteggere il tessuto imprenditoriale nazionale di fronte ai danni causati da calamità naturali sempre più frequenti e devastanti.
La polizza di assicurazione catastrofale tutela le imprese dai danni provocati da eventi estremi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, offrendo una protezione concreta e mirata contro i rischi legati alla crisi climatica.
Chi è obbligato a stipulare l’assicurazione catastrofale
L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione sul territorio italiano, purché iscritte al Registro delle Imprese, sia nella sezione ordinaria sia in quella speciale. Restano escluse solo le imprese agricole definite dall’art. 2135 del Codice Civile.
Le tempistiche di adeguamento variano a seconda della dimensione dell’azienda: le grandi imprese dovranno stipulare la polizza entro il 31 marzo 2025, le medie imprese entro il 1° ottobre 2025 e le piccole imprese entro il 31 dicembre 2025.
La copertura assicurativa deve riguardare esclusivamente i danni verificatisi all’interno del territorio italiano e causati da eventi naturali ben specificati dalla normativa.
Le conseguenze del mancato adempimento
Ad oggi, l’omessa stipula dell’assicurazione non comporta sanzioni amministrative dirette. Tuttavia, il mancato rispetto dell’obbligo può avere gravi ripercussioni: l’impresa potrebbe perdere l’accesso a contributi pubblici, agevolazioni fiscali, incentivi all’innovazione e all’occupazione, fondi per l’internazionalizzazione, oltre a subire limitazioni nell’accesso ad appalti pubblici e finanziamenti bancari.
In questo contesto, proteggere la propria attività con una copertura adeguata non rappresenta solo un obbligo normativo, ma anche una scelta strategica per salvaguardare la continuità aziendale.
Come funziona la nuova assicurazione catastrofale
La normativa prevede che le compagnie assicurative offrano polizze con premi proporzionati al rischio e condizioni di scoperto o franchigia non superiori al 15% del danno. Le imprese assicuratrici potranno assumere il rischio direttamente, in coassicurazione o in forma consortile, con il supporto della riassicurazione fornita da SACE, a condizioni di mercato.
Sono inoltre in corso di definizione, tramite apposito decreto ministeriale, le modalità dettagliate di indennizzo, l’adeguamento periodico dei premi e il coordinamento con la regolazione vigente in materia assicurativa.
Le compagnie che si rifiutassero di offrire la copertura obbligatoria potranno essere soggette a pesanti sanzioni, con multe che vanno da 100.000 a 500.000 euro.
Perché scegliere Lokky
In un panorama normativo e climatico in rapida evoluzione, Lokky offre alle imprese una protezione su misura contro i rischi catastrofali. Grazie alla possibilità di personalizzare la copertura in base alla dimensione e al settore dell’azienda, ogni impresa può trovare una soluzione adeguata alle proprie esigenze.
Lokky collabora con le migliori compagnie assicurative presenti sul mercato, garantendo rapidità nella gestione, trasparenza nei costi e la certezza di essere sempre protetti, anche nelle situazioni più estreme.
Proteggi la tua impresa oggi per costruire un futuro più sicuro: affidati a Lokky per l’assicurazione catastrofale della tua azienda. Leggi qui per approfondire!