Nel corso degli anni diversi studi hanno confermato che passare del tempo all’interno di aree verdi migliora le capacità cognitive, aumenta la creatività, riduce lo stress e rafforza il sistema immunitario. Un vero e proprio toccasana, sia per la salute che per la produttività.
Se questa tipologia di spazi, gradevoli, illuminati e ricchi di piante, viene impiegata all’interno di uffici e di negozi, è stato registrato che porta a raddoppiare le performance cognitive dei lavoratori. Inoltre, vanta una riduzione dell’84% di mal di testa e dolore agli occhi.
Ricreare spazi green all’interno del mondo del lavoro quindi porta benefici sia ai dipendenti che ai proprietari dell’attività. Chi lavora in uffici sostenibili, infatti, guadagna dei benefici psicofisici:
- Riduzione dello stress: diversi studi affermano che stare a contatto con il verde libera endorfine, che hanno capacità analgesiche simili a oppio e morfina. Alcune piante in particolare, come le felci, l’aloe, la lavanda e il biancospino, sono particolarmente indicate per ridurre lo stress e il nervosismo;
- Maggior creatività e concentrazione: avere spazi esterni verdi e/o piante in ufficio, contribuisce al rilassamento e al benessere psicofisico dei dipendenti, migliorandone anche la creatività;
- Migliore qualità dell’aria: le piante da interni sono in grado di assorbire alcune sostanze nocive per l’uomo, purificandone l’aria;
- Regolazione dell’umidità: il clima secco, tipico degli uffici con aria condizionata, tende ad affaticare di più i soggetti causando in alcuni casi anche problemi respiratori. Inserendo negli spazi condivisi delle piante da interno, si regolerà più facilmente il grado di umidità nell’ambiente.
Oltre alla produttività dei dipendenti, investire su spazi e soluzioni green all’interno dell’azienda è indubbiamente un’ottima scelta anche per il portafoglio.
Infatti, se non si dispone di spazi esterni e la struttura lo permette, investire sulla creazione, ad esempio, di tetti verdi può essere una valida alternativa. Questo perché un tetto rivestito con piante e vegetazione assorbe il calore solare e l’acqua in eccesso. Di conseguenza, grazie alla sua capacità di influenzare la resa microclimatica dell’ufficio, un tetto verde è in grado di apportare una sostanziale riduzione dei consumi energetici.
Anche l’illuminazione gioca un ruolo chiave per rendere l’ufficio più ecosostenibile e sereno. Per ottenere un risparmio maggiore è bene sfruttare la luce naturale investendo su parti in vetro. Inoltre, la luce del sole stimola la produzione di serotonina, l’ormone che giova all’umore e alla concentrazione, e di conseguenza i dipendenti non solo si sentiranno meglio ma diventeranno anche più produttivi.
Infine, un’altra soluzione interessante che sta prendendo piede in molti uffici è la creazione di pareti verdi all’interno dello spazio di lavoro. Oltre al relax immediato che si prova nel guardarle, le piante migliorano la qualità dell’aria rendendo l’ambiente più salutare.
Per tutelare la salute dei propri lavorati, oltre a rendere l’ufficio sostenibile, è consigliabile anche sottoscrivere la Polizza RC verso Terzi di Lokky. Una copertura studiata nei minimi dettagli volta a tutelare il patrimonio dell’assicurato in caso di risarcimenti dovuti a danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata la polizza.