La legge di bilancio 2022 ha rinnovato il Superbonus 110%, la misura volta ad agevolare la ristrutturazione degli edifici privati nel rispetto di determinati criteri che sostengono l’efficientamento energetico, la riduzione del rischio sismico e l’agevolazione dell’utilizzo di energie sostenibili e rinnovabili.
Per utilizzarlo, però, sono state introdotte alcune novità. Ecco quali sono e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Il Superbonus è stato prorogato ed esteso a tutte le abitazioni unifamiliari. Potrà essere sfruttato fino al 31 dicembre per gli interventi sulle abitazioni unifamiliari, ma entro giugno 2022 dovrà essere completato il 30% dei lavori.
- È stata introdotta l’equivalenza nella consegna dei lavori tra interventi trainanti e trainati. Per gli interventi sulle case popolari la proroga è al 31 dicembre 2023 se è stato realizzato il 60% dei lavori al 30 giugno 2023.
- Nel caso di interventi effettuati da condomini e persone fisiche proprietarie o comproprietarie, potranno essere detratte le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025: la detrazione è pari al 110% per le spese entro il 31 dicembre 2023, scende al 70% per quelle entro il 2024 e al 65% entro il 2025.
- L’Agenzia delle Entrate ha fornito un nuovo chiarimento sul Superbonus per quanto riguarda gli interventi su edifici di un unico proprietario, composti da unità abitative residenziali e non e sulla prevalenza della natura residenziale dell’edificio.
- Il Fisco ha chiarito che ai fini dell’applicazione del Superbonus, per gli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio deve essere superiore al 50%.
- Il decreto Sostegni ter ha messo un limite alla cessione del credito d’imposta sui bonus edilizi. A partire dal 7 febbraio il tax credit potrà essere ceduto una sola volta sia da parte dei beneficiari della detrazione, sia da parte dei fornitori che ricevono il credito o praticano lo sconto in fattura.
Con questi continui cambiamenti per poter utilizzare il Superbonus 110% può essere difficile seguire il giusto iter per approfittare delle agevolazioni. Proprio per questo potrebbe essere di grande aiuto stipulare una polizza RC Asseverazioni SuperBonus 110% per evitare di incorrere in sanzioni dettate da errori commessi involontariamente.